REPUBBLICA SOCIALE ITALIANAquotazione di catalogominimo di partenza
1963
««

1944, GNR 20 valori cpl. con gli alti valori misti Verona e Brescia (476/I-483/I-484-486/I-487/89). (Cert. Raybaudi).

8.700.0003.000.000
1964
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) con il 35 c. della tiratura di Brescia. (Cert. Raybaudi "oro").

8.250.0002.900.000
1965
*

1943, GNR Brescia: assicurata da Firenze per città, 27/4/44, affrancata con 11 valori (470/I-479/I+483/I+E.19/II). Busta appena lacerata in basso, allegata ricevuta. Qualche ingiallimento, rara.

5.650.000800.000
1966
««

1943, GNR Brescia 1,75 lire soprastampa I tipo (481/I). Bello e raro. (Cert. Raybaudi).

19.500.0006.000.000
1967««

1944, GNR sopr.di Verona, 10 lire violetto (486). (Cert. Sorani).

450.000150.000
1968
«

1944, GNR Verona 25 lire(488), fresca linguella. (Cert. Sorani).

2.200.000650.000
1969
««

1944, GNR Verona, i tre alti valori (487/89). (Cert. E. Diena).

6.750.0002.000.000
1970
««

1943, GNR Brescia 35 c. (476/I). (Cert. Sorani).

570.000150.000
1971«

1943, GNR Brescia 2,55 lire (483/I). (Sorani).

350.000100.000
1972««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95).

235.000100.000
1973««

1944, Soprastampati, 6 valori cpl. (490/95) il 30 c. con decalco della soprastampa.

260.00085.000
1974
¤

1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina usata su busta non indirizzata e non viaggiata. (Cert. Caffaz).

1.800.000600.000
1975««

1944, 30 c. con doppia soprastampa capovolta (492d) della tiratura di Genova, blocco di quattro (firmato Raybaudi) + singolo.

-350.000
1976««

1944, 30 c. con doppia soprastampa capovolta (492d) della tiratura di Genova, coppia di cui un esemplare con decalco di un fascio al verso.

-200.000
1977*

1944, 30 c. fascio rosso arancio (492ae) coppia + Monumenti distrutti 25 c. (505) su raccomandata da Milano per Trento, 11/9/44. (Bodini).

-150.000
1978
*

1944, 25 c. (491) + 50 c. (493/I) 3 esemplari + Espresso 1,25 lire (21/I) tutti soprastampa di Firenze, raccomandata per Ozzano Taro, 21/2/44. (Cert. Raybaudi Luigi).

-600.000
1979««

1944, 50 c.violetto con doppia soprastampa (493b) in blocco di quattro (G. Oliva).

260.00080.000
1980
««

1944, 50 c. con doppia soprastampa Fascio e RSI, tiratura di Genova (Cat. Raybaudi GE3/VS6). Non comune. (Cert. Raybaudi). (Quotazione Raybaudi 1.500.000).

-600.000
1981*

1944, 1,25 lire soprastampa rosso arancio (495ae) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) su espresso da Varese per Bologna, 24/2/45. Al verso alcune marche da bollo di emergenza per l'attestazione del ricevimento. (Cert. Raybaudi).

-300.000
1982*

1945, 1,25 lire fascio rosso arancio (495ae) + Monumenti distrutti 50 + 75 c. su raccomandata da Dumenza per la Germania, 6/3/45. (Bodini).

-100.000
1983
*

1944, busta espresso in tariffa affrancata con 6 valori tra cui 2 con soprastampe artigianali (GNR su 15 c. e fascio rosso capovolto su 25 c.). Busta filatelica, comunque viaggiata.

-200.000
1984««

1944, Falso del 25 c. verde (F491). (Cert. Raybaudi).

900.000200.000
1985««

1944, 25 c. verde falso d'epoca (F491).

900.000200.000
1986
««

1944, 20 c. carminio (495A). (Cert. R.Diena).

1.400.000300.000
1987*

1944, Monumenti distrutti 3 valori (496/98) in coppie su raccomandata da Milano per città con timbro I giorno, 5/6/44.

-100.000
1988*

1944, Monumenti distrutti 20 c. (496) + Marca da bollo 20 c. (22) valori gemelli su cartolina da Milano per città, 1/8/44.

-150.000
1989
*

1944, Monumenti distrutti 25 c. (497) + p. aerea 25 c. (10) valori gemelli su cartolina da S. Vincenzo della Fonte per Orzinuovi, 30/12/44. (Sorani).

-150.000
1990
*

1944, busta raccomandata espresso da Gorizia a Mede, 21/8/44, con bella affrancatura mista di Regno-RSI, con valori gemelli (243+245x2+246+252A+491x2+497x4). (Sorani).

-400.000
1991
*

1944, affrancatura di emergenza formata da 25 c. + 75 c. (491 + 494) + tasse 50 c. (40) + Marca Imposta Vendite al minuto 1,50 lire + al verso, Marca Imposte sull'entrata 1 lira, busta espresso da Viareggio a Pisa, timbro d'arrivo, 14/9/44. Da esaminare.

-350.000
1992
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. E. Diena).

4.500.0001.750.000
1993
*

1944, 50 lire fascio di Firenze in lilla (500) bordo di foglio in basso. (Cert. Raybaudi).

4.500.0001.600.000
1994
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) blocco di quattro. Rarità. (Cert. Raybaudi).

19.000.0006.400.000
1995
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa "Fascio" di Firenze in carminio lillaceo (500/I). Raro. (Cert. Raybaudi).

5.400.0002.000.000
1996
««

1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). (G. Oliva).

825.000250.000
1997«

1944, 50 lire violetto soprastampa "Fascio" di Verona in rosso (501). (Fiecchi).

550.000150.000
1998
¤/*

1944, 50 lire violetto fascio di Verona (501) annullato su busta non viaggiata, 28/3/44, prima data nota. (Cert. Caffaz).

-3.000.000
1999
««

1944, 50 lire di Verona fascio capovolto (501a). (Cert. Raybaudi).

975.000500.000
2000
««

1944, Saggi, 20 lire verde giallo con fascio in rosso (P24). (Raybaudi).

900.000250.000
2001
««

1944, Saggi, 25 lire nero azzurro con fascio in rosso (P25). (Cert. Raybaudi).

900.000250.000
2002*

1945, Fratelli Bandiera, la serie cpl su tre buste da Castiglione delle Stiviere e da Verona (512/14). (Cert. Raybaudi).

150.000
2003*

1944, Fratelli Bandiera 1 lira + 2,50 lire (513-514) su espresso da Laveno Mombello per Milano,, 14/1/45.

-125.000
2004¤

1944-45, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) lotto di 32 esemplari con annulli di Ligurua e basso Piemonte. Lotto curioso e piacevole. In un albumino.

-30.000
2005

1944, Modulo dell'"Ufficio Messaggi Radio" della Prefettura Repubblicana di Brescia, nuovo.

-40.000
2006«

1944, Mazzini e Garibaldi, prove non dentellate in quartine, 5 valori (Vd. Unif. Storia Postale pag. 205).

280.00080.000
2007
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). Bella qualità. (Cret. Raybaudi "oro").

7.500.0002.700.000
2008
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Fiecchi - G:Oliva).

5.000.0001.500.000
2009
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire + 10 lire (124+125). (Cert. Raybaudi).

6.600.0002.000.000
2010
¤

1944, Posta aerea GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

8.500.0003.000.000
2011
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo, 6 valori (117/I-121/I+123/I). (Fotocopia del Cert. Raybaudi).

2.900.000700.000
2012«

1943, Posta aerea, GNR Brescia 25 c. (177/I) un dentello bruno + 5 lire (123/I). (Sorani).

400.00080.000
2013
*

1944, Soprastampa G.N.R. di origine privata : cartolina spedita da Serpiano ad Abetone il 16/5/44 affrancata con (243+247+A12) tollerata dall'amministrazione postale per convenzione. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

-350.000
2014
*

1944, Soprastampa G.N.R. di origine privata : cartolina da Serpiano ad Abetone affrancata con (245+249+A11+Prop.9) tollerata dall'amministrazione postale per convenzione, spedita il 16/5/44. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

-350.000
2015*

1944, Posta aerea, 1 lira (14) in tariffa ridotta da Trento per l'Austria, 23/6/44. (A. Bodini).

-100.000
2016««

1943, Propaganda di guerra, serie in coppie verticali con soprastampa GNR di Brescia del II e III tipo (13/I-II/24/I-II). (Cert. Raybaudi).

3.600.000850.000
2017
*

1943, Propaganda di guerra GNR Brescia 12 valori cpl. misti II e III tipo su 2 raccomandate da Firenze per città, 7/4/44. Allegate le ricevute delle raccomandate.

-400.000
2018««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f). (Cert. Raybaudi).

800.000200.000
2019««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f). (Raybaudi).

800.000100.000
2020««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

3.200.000750.000
2021««

1944, Propaganda di guerra, 25 c.: 4 esemplari con varietà (25k-26h-27k-28h).

560.000100.000
2022¤

1944, Propaganda di guerra, 25 c.: 4 esemplari con varietà (25k-26h-27k-28h) timbrati su busta non indirizzata. (Fiecchi).

-160.000
2023««

1944, Propaganda di guerra 25 c. con soprastampa sulla vignetta (25m); inoltre p. ordinaria 25 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (491p) coppia.

355.00080.000
2024««

1944, Propaganda di guerra, 25 c. (28) con dentellatura orizzontale fortemente spostata.

-50.000
2025««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, otto valori con soprast. su entrambe le sezioni in nero o carminio lillaceo (37/44).

1.000.000300.000
2026««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (49/60) tiratura di Verona, con la soprastampa su entrambe le sezioni. (Raybaudi).

-250.000
2027«

1944, Propaganda di guerra, serie cpl. 12 valori con soprastampa "fascio" sottile effettuata a Viterbo.

-125.000
2028«

1944, Espressi, GNR Verona 2 valori cpl. (19/20) traccia impercettibile.

400.000100.000
2029««

1944, Espressi, 1,25 lire soprastampa capovolta (21a) della tiratura di Genova + striscia di 3 (firmata Raybaudi).

-250.000
2030««

1944, Espressi 1,25 lire (21) tiratura di Genova, foglio interi di 50 esemplari, con margini.

-1.000.000
2031««

1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa in nero (21i) blocco di quattro.

2.200.000400.000
2032««

1944, Espressi, 1,25 lire blocco di 4 con soprastampa in nero (21i) con decalco in rosso.

-500.000
2033««

1944, Espressi, 2,50 lire (22) quartina della tiratura di Roma con posizione caratterisctica n. 47 (parte bassa del fusto mancante).

-50.000
2034«

1944, Espresso 2,50 lire tiratura di Roma (22) blocco di quattro angolo di foglio con la varietà "parte bassa del fusto mancante" (pos. 47). (Cat. Spec. Raybaudi: 300.000).

-50.000
2035««

1944, Espresso 2,50 lire con soprastampa capovolta (22a) della tiratura di Genova. (Raybaudi col. n. GE7/ VS1). Raro, pochi conosciuti, piega leggera.

1.100.000150.000
2036
««

1944, Espressi, 2,50 arancio con soprastampa dei francobolli di propaganda tipo "m" in rosso sulla vignetta (22m). (Raybaudi).

750.000150.000
2037
««

1944, Espressi, 2 valori cpl. (15/16) con soprastampa di saggio "Fascio nero" di Verona ripetuta due volte. Rari, di recente rinvenimento, 56 serie note. (Cert. Raybaudi "oro").

-1.000.000
2038
««

1944, Espressi 2 valori cpl. (15/16) con soprastampa di saggio "FASCIO" di Verona in nero, ripetuto 2 volte. Rari, 56 serie note. (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
2039««

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) 2 fogli di 50 con interspazio orizzontale.

-100.000
2040««

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) 2 fogli di 50 con interspazio orizzontale.

-100.000
2041*

1944, Recapito autorizzato : 10 c.(3) striscia verticale di 5 su busta finestra da Fonderia di Lovere il 18/8/44.

-100.000
2042
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) 10 esemplari, per la maggior parte con sezioni invertite + una sezione di sinistra su raccomandata di lungo formato da Campolongo sul Brenta per Vicenza, 22/5/44. Rara affrancatura univalore di emergenza. (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
2043*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) coppia + singolo su busta finestra da Mestre, 4/2/44. (Cert. Raybaudi).

-300.000
2044
*

1944, 50 c. violetto (493) tiratura di Milano + pacchi postali 10 c. (25) su busta tariffa manoscritti da Verona per Torino, 21/3/44. Non comune. (Sorani - Cert. Raybaudi).

-300.000
2045*

1944, busta con affrancatura multipla: (471+A.10+Recapito 3+Pacchi 25). (Sorani).

-200.000
2046*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) su busta da Villanova del Ghebbo per Rovigo, 14/2/44. (A. Diena).

-40.000
2047*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) usato come segnatasse su busta insufficientemente affrancata con Monumenti distrutti 50 c. (507), da Codroipo per Venezia, 7/3/44.

-100.000
2048y

1944, Pacchi postali 10 lire (34) + 1,75 lire (254) + Monumenti 50 c. (507) su frammento da Venaria, 22/9/44. Non comune. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2049
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl.(36/47). (Cert. Raybaudi).

3.600.0001.400.000
2050
««

1944, Pacchi postali, soprastampati 12 valori cpl. fascetto (36/47). (Cert. Sorani).

3.250.0001.200.000
2051
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (B. S. Oliva).

3.600.0001.000.000
2052««

1944, Pacchi postali 2 lire fascetto (43) bell'esemplare con bordo di foglio integrale in alto (Jole Savarese).

1.200.000400.000
2053««

1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46). (Raybaudi).

550.000130.000
2054¤

1944, Pacchi postali, 5 valori fascetto (36/40) con soprastampa di 36 mm. Due firmati Raybaudi.

-300.000
2055
««

1944, Segnatasse soprastampati GNR, 13 valori cpl. (47/59) con i valori da 50 c. e 60 c. della tiratura di Brescia, (53/1-54/1). (Alti valori firmati raybaudi e Mondolfo).

3.000.000900.000
2056««

1943, Segnatasse, GNR serie mista di 13 valori (2308/I). (Cert. Sorani).

2.600.000850.000
2057«

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. (47/59). I valori chiave firmati (G. Oliva).

1.500.000350.000
2058««

1944, Segnatasse GNR Verona 7 valori con soprastampa capovolta (47a/50a-56a-58a-59a). (Cert. Raybaudi).

1.700.000500.000
2059««

1944, Segnatasse GNR Verona 6 valori con soprastampa capovolta (47a/51a-56a) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi).

2.680.000700.000
2060««

1944, Segnatasse, GNR Verona 40 c. con soprastapa in nero capovolta (52ca). (Chiavarello - Raybaudi).

600.000100.000
2061«

1944, Segnatasse, 20 lire GNR Verona (59) minima traccia di linguella. (G. Oliva).

200.00045.000
2062¤

1943, Segnatasse GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi).

1.750.000500.000
2063««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

900.000350.000
2064«

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72) il 20 lire con soprastampa spostata in alto (72c). (Sorani).

600.000200.000
2065«

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

450.000150.000
2066««

1944, Segnatasse, 8 valori soprastampati fascetto (60/66) + (68) in blocchi di 8.

640.000175.000
2067*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) coppia al verso di busta spedita dalla GNR di Bergamo diretta a Milano, 18/7/44. (A. Bodini).

-150.000
2068*

1945, Segnatasse 1 lira fascetto (68) usato come tale su busta da Venezia a Torino, 8/1/45.

-100.000
2069*

1944, Segnatasse 40 c. (39) 2 coppie, usate come francobolli ordinari + Imperiale 5 c. + 10 c. (243+245) su raccomandata da Fenestrelle per Torino, 26/7/44. Non comune. (Raybaudi - Bodini).

-200.000
2070*

1944, Segnatasse, cartolina da S. Bartolomeo in Bosco per Milano con manoscritto "Zona sprovvista di francobolli", 29/6/44. All'arrivo venne applicato un segnatasse da 50 c. (40) che poi venne in parte strappato perché la tassazione era di 30 c. Interessante. (Raybaudi).

-300.000
2071¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Cert. Raybaudi).

475.00090.000
2072¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia. (Raybaudi).

950.000250.000
2073*

1944, Marche da bollo : due buste con marche da bollo nell'affrancatura (17+23) e (21+Imperiale 25c.) inoltre altre due in periodo di Regno (12+Michetti 30c.) e (17+Imperiale 15c.coppia). pezzi

-100.000
2074*

1944, Marca da bollo da 10 c. (21) + Imperiale 10 c. (245) 2 esemplari + 20 c. (247) busta da Asti per Savona, 18/5/44.

-50.000
2075««

1944, classificatore con francobolli soprastampati, quasi tutti in blocchi. Utile per studio.

-100.000
2076«

1944, piccolo lotto di varietà di soprastampa fascio. Necessario esame.

-100.000
2077««

1944, insieme di fogli e blocchi di soprastampati fascetto, Bandiera, Monumenti, Propaganda + qualcosa di Luogotenenza. Notato foglio del 25 c. tiratura di Genova. Utile per studio.

-300.000
2078*

-, piccolo lotto di 6 buste. Notato 50 c. soprastampato e non, valori gemelli, su busta per la Svizzera.

-150.000
2079*

-, 6 buste con differenti affrancature, tutte indirizzate all'estero. Interessanti. Cinque firmati (A. Bodini).

-250.000
2080y

-, una trentina tra frontespizi ed ampi frammenti, con affrancature tutte differenti, alcune motlo interessanti.

-150.000
2081*

-, bel lotto di 52 pezzi tutti differenti. Interessante, da esaminare.

-250.000

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 48 Aste Filateliche