REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTIquotazione di catalogominimo di partenza
1076*

1870, AGNONE numerale a punti + doppio cerchio + P.D. a lato su lettera per Roma, affrancata con 20 c. (L26), 5/6/70. Al verso doppio cerchio "Isoletta-Napoli".

-60.000
1077*

1863, ALBISSOLA (p.5) su 15 c. azzurro (11), lettera per Genova, 31/1/63.

550.00060.000
1078*

1863, ALBISSOLA (p.5) su 15 c. azzurro (11), lettera per Genova, 5/3/63. Grinza orizzontale, da esaminare.

550.000offerta libera
1079*

1866, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.8) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Chivasso, 21/3/66.

1.350.000120.000
1080*

1866, AMENO (p.7) su 20 su 15 c. (25), lettera per Vigevano, 23/4/66.

900.000120.000
1081*

1898, ANDORA cerchio verdastro, 2 pieghi diretti a Stellanello affrancati rispettivamente con (66) e (67). Inoltre altri 2 pieghi da Andora e Dolceacqua.

-40.000
1082*

1889, ARVIER cerchio grande + numerale a sbarre su 20 c. (39) bustina per Bergamo, 14/10/89.

-100.000
1083*

1865, BARD (p.12) su 20 c. su 15 c. II tipo (24), lettera per S. Salvatore, 15/11/65.

6.250.000400.000
1084*

1877, BARD doppio cerchio su cartolina postale da 10 c. (1), diretta a Torino, 15/10/77.

-80.000
1085*

1863, BELGIOIOSO (p.5) su 15 c. I tipo (12), bustina diretta a Borzonasca, 20/3/63. Insieme da esaminare,

-100.000
1086*

1863, BORGHETTO DI VARA (p.9) su 15 c. (11) corto in alto, lettera per Spezia, 31/1/63. Un margine toccato.

2.150.00060.000
1087y

1862, BORGOTARO (p.7) su 10 c. bistro oliva (1e) coppia verticale, minimo frammento, 12/8/62. (Cert. Raybaudi).

600.000
1088y

1871, CARNAGO doppio cerchio sardo italiano su ricevuta di vaglia, con a lato marca da bollo.

-offerta libera
1089
*

1863, CARRU' (p.8) su 15 c.azzurro (11),lettera per Torino il 18/3/63.

1.650.000350.000
1090*

1863, CASTELLAZZO (p.5) su 15 c. I tipo (12) bustina per Castelnuovo Scrivia il 29/7/63.

-100.000
1091*

1860, CASTELLUCCHIO (p.6) su 20 c. azzurro scurissimo (15C), lettera per Sabbioneta, 7/12/60.

750.00060.000
1092
*

1862, CELANO (p.9) su 10 c.bistro giallastro (14Dca) lettera per Reggio Calabria il 15/11/62. (Cert. Sorani).

900.000
1093
*

1864, CELLE doppio cerchio (p.-) su 15 c. (L18) lettera per Savona, 9/5/64. Dall'aprile 1863 il bollo aveva assunto la denominazione "Celle Ligure" e pertanto "Celle" č inedito sui DLR. Di pregio.

-500.000
1094*

1903, CELLE LIGURE, lineare su 2 righe + cerchio piccolo, timbro di emergenza, su cartolina affrancata con Floreale 10 c. (71).

-40.000
1095*

1864, CREVOLA (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Vogogna, 24/8/64.

280.00060.000
1096*

1865, DA DESENZANO A MILANO (AMBUL. N. 1) doppio cerchio + BRESCIA lineare di stazione, lettera per Marsiglia affrancata con 20 su 15 c. I tipo (23) 2 esemplari, 7/6/65.

-300.000
1097*

1868, FIRENZE cerchio sperimentale al verso, in arrivo, su bustina da Chiavari affrancata con 20 c. (T26), 4/6/68.

-50.000
1098*

1862, GUBBIO (p.5) su Sardegna 20 c. (15E) lettera per Torino, 3/7/62.

500.00090.000
1099*

-, ISOLA DI SARDEGNA, 20 lettere o pieghi (2 periodo V.E.II, 7 Umberto I, 11 V.E.III) con varietā di annulli dell'isola. Numerali, tondo riquadrati, cerchi, ecc. Da esaminare.

-200.000
1100*

1862, LAIGUEGLIA (p.5) su 20 c.dent.(2) su lettera per Genova il 2/12/62.

550.000130.000
1101*

1874, LICATA numerale a punti + cerchio luogotenenziale, lettera per Girgenti affrancata con 20 c. , 3/4/74.(T26)

-25.000
1102*

1863, LU (p. 5) su 15 c. II tipo (13) bustina per Torino, 15/11/63. Francobollo difettoso in alto.

-80.000
1103
*

1863, MACERATA FELTRIA (P.7) su 15 c.azzurro (13) lettera per Pesaro l' 1/11/63.

960.000250.000
1104*

1863, MARRADI (p.4) su 15 c. II tipo varietā "tre puntini" (13c) lettera per Brisighella, 19/8/63.

900.00075.000
1105*

1868, MOLLIA doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (L26), letterina per Varallo,10/2/68.

-250.000
1106*

1866, NARNI UMBRIA doppio cerchio + numerale a punti su 20 su 15 c. III tipo (25) lettera per Cagli, 27/5/66.

-40.000
1107
*

1862, NOJA (p.8) su 10 c.arancio brunastro (14Dg) lettera per Terlizzi il 14/10/62. (Sorani).

-550.000
1108*

1875, NUS doppio cerchio su 10 c. (T17), piego per Aosta, 1/2/75.

-50.000
1109*

1862, PALAZZOLO (p.12) su 20 c. (2), lettera per Novara, 21/8/62.

6.500.000300.000
1110*

1876, PANTELLERIA (ISOLA DI), doppio cerchio + numerale a punti su 60 c. + 20 c. (T21 + T26), lettera per Trapani, 24/10/76.

-100.000
1111*

1864, PELLA (p.6) su 15 c. (L18) letterina per Setalla, 9/8/64. Non comune.

-120.000
1112*

1864, PIEDIMULERA (p. 4) su 15 c. (L18), lettera per Torino, 3/6/64.

-60.000
1113¤

1901, POLLONE tondo riquadrato su libretto delle "Casse Postali di Risparmio".

-80.000
1114
*

1861, PORTOFERRAIO (p.8) su 10 c.bruno grigio olivastro (14Cg) lettera per Livorno il 7/11/61. (Cert. Sorani).

-700.000
1115*

1878, PRECI numerale a sbarre + doppio cerchio, piego per Norcia affrancato con 10 c. (27), 10/8/78.

-40.000
1116*

1864, PRIERO (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Borgomanero, 19/10/64.

530.00060.000
1117
*

1863, ROSSIGLIONE (p.9) su 15 c. I tipo (12) lettera per Tagliolo, poi rispedita a Genova, 8/4/63.

1.985.000150.000
1118
*

1863, RUOSINA 8p.8) su 15 c.litografico II tipo (13) lettera per Firenze il 6/12/63.

-500.000
1119y

1862, S. REMO doppio cerchio su 20 c. (2) piccolo frammento del 25/11/62. Annullo non riportato su questa emissione.

-80.000
1120*

1864, S. SECONDO PARMENSE doppio cerchio nero (p.8) su 15 c. (L18) lettera per Solarolo, 15/4/64.

-120.000
1121*

1861, S. CRISTINA (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Alessandria, 28/9/61.

6.400.000325.000
1122*

1863, SASSELLO (p.6) su 15 c. I tipo (12), letterina per Genova, 15/3/63. Grinza d'archivio orizzontale, da esaminare.

635.00050.000
1123*

1871, SCANU DI MONTIFERRO doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (T26), lettera per Cuglieri, 9/7/71.

-100.000
1124*

1863, SICILIA, 6 lettere affrancate con 15 c. litografico, con annulli sardo-italiani tra cui Comitini. Da esaminare.

-350.000
1125*

1863, STAZIONE DI ALESSANDRIA (p.4) su 15 c. I tipo (12), lettera per Tortona, 11/3/63.

260.00030.000
1126¤

1867, SUZZARA (p.9) annullo completo su Italia Regno 20 su 15 c. III tipo (25),

-40.000
1127*

1863, TAGGIA (p.6) su 15 c.azzurro (11) lettera per Genova il 6/2/63. (A. Diena).

800.000100.000
1128*

1866, TORINO ART. DAN. (B), ottagonale azzurro su ricevuta vaglia, 23/2/66.

-100.000
1129*

1871, TREMEZZO doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (T26) 2 esemplati su bustina per Nizza, 10/10/71.

-50.000
1130*

1866, VARESE LIGURE (p.7) su 20 c.su 15 c.azzurro I tipo (23) lettera per Chiavari il 17/4/66.

940.000200.000
1131*

1865, VARZO (p.6) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Novara, 2/12/65.

500.00060.000
1132*

1876, VASTO-UF.O VAGLIA doppio cerchio su 10 c. (T17), piego da S. Salvo a Vasto, 23/7/76.

-80.000
1133
*

1863, VEDANO (p.11) su 15 c.azzurro I tipo (12) lettera per Cocquio 25/5/63. Raro bollo di ufficio aperto in Lombardia in periodo sardo-italiano. (Cert. E. Diena).

4.385.0001.000.000
1134
*

1892, 2 c.rosso bruno, tiratura di Torino (T15) usato su circolare da Appignano a Treia ed annullato col bollo lineare VERIFICATO in data 26/10/92. (Cert. Sorani).

-800.000
1135*

1863, VILLARFOCCHIARDO (p.8) su 15 c. litografico II tipo (13) leggermente corto in alto, lettera per Marignano il 16/9/63.

1.350.000100.000
1136*

1862, VILLA S.GIOVANNI (p.5) su 10 c.bistro giallastro (14Dca) lettera per Palmi il 27/10/62.

-200.000
1137
*

1862, ZIBELLO PARMA (p.11) su 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea), lettera per Sarzana, 8/11/62.

4.500.000400.000
1138*

1870-76, lotto di 3 lettere con annulli numerali a punti: Occhieppo-Superiore, Tromello, Candia Lomell.a.

-40.000
1139*

-, 12 pieghi periodo Unberto I, con annulli a sbarre ferroviari, varie localita'.

-60.000
1140*

-, V.E.II, 44 pieghi in un classificatore con varietā di annulli a doppio cerchio post-1866.

-250.000
1141*

-, lotto di 113 pezzi (5 frontespizi) con annulli tondo-riquadrati differenti, alcuni in arrivo. Localitā grandi, medie e piccole. Da esaminare.

-100.000
1142*

-, 20 cartoline periodo V.E.III con annulli di ambulanti.

-50.000
1143*

-, 186 pezzi, periodo V.E.III, con annulli di ambulanti, tutti diversi.

-250.000
1144*

-, circa 750 tra buste, pieghi e interi con annulli tondo-riquadrati di varie regioni italiane. Insieme molto interessante, da esaminare.

-1.000.000
1145*

-, 36 pezzi con annulli numerali a sbarre usati dopo il 1890. Interessante.

-300.000
1146*

-, 27 tra buste, pieghi, interi, con annulli tondo-riquadrati non quotati. Interessante, per specialisti.

-400.000
1147*

-, Umberto I, 19 pezzi con annulli ferroviari a sbarre.

-100.000
1148*

-, ABRUZZO, 108 lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000
1149*

-, CALABRIA/BASILICATA, 56 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-200.000
1150*

-, CAMPANIA, 126 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000
1151*

-, EMILIA ROMAGNA, 209 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-350.000
1152*

-, LAZIO, 123 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000
1153*

-, LIGURIA, 82 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-200.000
1154*

-, LOMBARDIA, 232 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-400.000
1155*

-, MARCHE, 122 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000
1156*

-, PIEMONTE, 195 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-400.000
1157*

-, PUGLIE, 81 lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-200.000
1158*

-, SARDEGNA, 22 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-100.000
1159*

-, SICILIA, 55 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-150.000
1160*

-, TOSCANA, 102 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000
1161*

-, UMBRIA, 72 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-200.000
1162*

-, VENETO, 119 lettere lettere con annulli numerali, punti e sbarre.

-250.000

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 48 Aste Filateliche