REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1317 | « | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi). | 7.500.000 | 3.500.000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1318 | « | 1944, GNR Verona l'emissione senza i tre alti valori (470/86) 17 valori. | 950.000 | 300.000§£
1319 | µ | 1944, GNR Verona 17 valori (470/486) annullati su foglio. (Chiavarello). 1.600.000 | 500.000 | 1320 | «« | 1944, GNR Verona, i tre alti valori (487/89). (G. Oliva). 6.000.000 | 2.250.000 | 1321 | «« | 1944, G.N.R. Verona 5 c. con soprastampa capovolta (470a) blocco di quattro. (G. Oliva - Raybaudi) 440.000 | 100.000 | 1322 | * | 1944, GNR Verona 30 c. (475) striscia di 3 su cartolina amministrativa da Cremona per Vescovato, 8/7/44. (Raybaudi - Chiavarello). - | 135.000 | 1323 | µ | 1944, GNR Verona 35 c. (476). (Raybaudi). 325.000 | 150.000 | 1324 | µ | 1944, GNR Verona 2,55 lire (483). (Raybaudi). 400.000 | 200.000 | 1325 | «« | 1943, GNR Brescia 5 c. I tipo (470/I) blocco di 32 con soprastampa spostata a sinistra. (Raybaudi). 500.000 | 1326 | «« | 1943, Soprastampa di Brescia del I tipo spaziata (mm.17 ½) 5 c.bruno (470/A). Raro. (Cert. R. Diena). 3.300.000 | 800.000 | 1327 | «« | 1943, GNR Brescia 5 c. I tipo (470/I) blocco di quattro di cui uno con "R" molto inclinata (470/Im). (Raybaudi). 600.000 | 200.000 | 1328 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 5 c. con soprastampa "N.R. G." (470/Ie) blocco di quattro. (Raybaudi). 640.000 | 150.000 | 1329 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 15 c. (472/I) blocco di 20. 480.000 | 100.000 | 1330 | µ | 1943, GNR Brescia I tipo 35 c. (476/I). (Raybaudi). 500.000 | 250.000 | 1331 | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 50 c. (477/I) blocco di 25. 600.000 | 100.000 | 1332 | « | 1943, GNR Brescia I tipo 5 lire con soprastampa spaziata (485A). (Cert. Raybaudi). 2.250.000 | 500.000 | 1333 | «« | 1944, Soprast.fascio di Firenze, 5 valori + 2 espressi. (Cat.Ray. Fi1/Fi7 Lire 1.150.000) (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1334 | «« | 1944, Soprast.fascio di Firenze, 5 valori + 2 espressi (Cat.Ray. Fi1/Fi7 Lire 1.150.000) (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1335 | ¤ | 1944, 25 c. soprastampa capovolta (491a) 3 esemplari su unico frammento 31/3/44, provincia di Genova. Probabile tiratura di Genova. Annulli ovviamente a scopo filatelico. - | 90.000 | 1336 | * | 1944, 30 c. fascio rosso arancio (492ae) + Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) + Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246) + Monumenti distrutti 1 lira (509), raccomandata da Chiari per Torino, 30/9/44. Busta un po' strappata a destra, francobolli perfetti. - | 100.000 | 1337 | * | 1945, 30 c. fascio rosso arancio (492ae) 2 esemplari + Bandiera 25 c. (512) + Monumenti 5 c. (502) + Imperiale 5 c. (243) 2 esemplari, piacevole affrancatura di 4 emissioni su busta da Torino per Frassinello Olivola, 7/3/45. (Raybaudi - Cert. Chiavarello). - | 300.000 | 1338 | ¤ | 1944, 30 c. con doppia soprastampa (492b) 3 esemplari su 2 frammenti 31/3/44, provincia di Genova. Probabile tiratura di Genova. Annulli ovviamente a scopo filatelico. - | 100.000 | 1339 | «« | 1944, 30 c. bruno con doppia soprastampa capovolta (492d) tiratura di Genova, quartina. - | 300.000 | 1340 | * | 1944, 30 c. fascetto spostato (492q) su cartolina commerciale da Pollone per Torino, 26/3/44. - | 30.000 | 1341 | «« | 1944, 30 c. bruno con scambio di soprastampa, capovolta e con decalco (492w varietà). - | 75.000 | 1342 | * | 1944, 30 c. bruno con scambio di soprastampa, capovolta e con decalco (492w varietà) blocco di quattro. - | 250.000 | 1343 | «« | 1945, 50 c. violetto (493) con soprastampa in albino. Un solo foglio noto. (Cert. Raybaudi). - | 300.000 | 1344 | «« | 1944, 50 lire violetto, soprastampa "Fascio" di Firenze in carminio lillaceo (500/I). Raro. (Cert. Raybaudi). 5.250.000 | 2.000.000 | 1345 | «« | 1944, 50 lire violetto soprastampa "fascio" di Verona (501). 825.000 | 275.000 | 1346 | «« | 1944, 50 lire tiratura di Verona (501), bordo di foglio. 825.000 | 225.000 | 1347 | «« | 1944, 50 lire tiratura di Verona (501). 825.000 | 200.000 | 1348 | « | 1944, 50 lire violetto soprastampa "Fascio" di Verona in rosso (501). (Fiecchi). 550.000 | 150.000 | 1349 | «« | 1944, Saggio 25 + 25 c. verde (P6). (Cert. Caffaz). 600.000 | 200.000 | 1350 | «« | 1944, Saggio 25 + 25 c. verde (P6). 600.000 | 200.000 | 1351 | «« | 1944, Saggio 25 + 25 c. verde (P6). 600.000 | 200.000 | 1352 | «« | 1944, Saggio 25 + 25 c. verde (P6). 600.000 | 200.000 | 1353 | * | 1945, Fratelli Bandiera, la serie cpl su tre buste da Castiglione delle Stiviere e da Verona (512/14). (Cert. Raybaudi). - | 150.000 | 1354 | * | 1944, Imperiale 35 c. (250) striscia di cinque su raccomandata da Santià per Genova, 4/9/44. Di pregio. (Cert. Raybaudi). - | 200.000 | 1355 | * | 1944, Galilei 10 c. (462) + Imperiale 15 c. + 35 c. (246+250) + 1,25 lire fascetto (495) + Espresso 1,25 lire fascetto (21) su raccomandata da Fucecchio per Massarella, 10/5/44. - | 100.000 | 1356 | * | 1944, Posta militare 20 c. (4) +Imperiale 10 c. (245) 3 esemplari, su busta da Torino per Aosta, 12/1/44. Raro uso dei soprastampati "PM" nei territori della RSI. (Cert. Sorani). - | 250.000 | 1357 | * | 1943, Soprastampati P.M. 5 c. + 30 c. (1+6) + Imperiale 35 c. (250) + Propaganda di guerra 50 c. + 50 c. (11+12) su raccomandata filatelica da Trieste per città, 2/10/43. (Cert. Raybaudi). - | 400.000 | 1358 | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Fiecchi - G:Oliva). 4.500.000 | 1.500.000 | 1359 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. (120) blocco di quattro. (Chiavarello). 540.000 | 100.000 | 1360 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva - Cert. Ghiglione). 1.750.000 | 500.000 | 1361 | µ | 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi). 2.500.000 | 900.000 | 1362 | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire con soprastampa capovolta (124a). Da esaminare. (G. Oliva - Cert. Sorani). - | 500.000 | 1363 | µ | 1944, Posta aere, GNR Verona 10 lire (124). (Cert. Raybaudi). 4.200.000 | 1.500.000 | 1364 | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III tipo 2 lire (125/III). (Cert. B. S. Oliva). 2.400.000 | 750.000 | 1365 | «« | 1944, Posta aerea, 2 lire ardesia "espresso aereo" (73) con soprast.di saggio "fascio" in nero della tiratura di Verona ripetuta due volte. Fa parte di un recente ritrovamento di n.16 esemplari sinora noti. (Cert. Raybaudi). 5.000.000 | 1366 | ¤ | 1943, Brescia, frammento con popaganda di guerra (13/17) + altri vaori in data 22/12/43. - | 100.000 | 1367 | * | 1944, Propaganda di guerra 30 c. 4 valori fascetto (29/32) + complementari su raccomandata espresso da Verona per Venezia, 1/9/44. Rari i 30 c. della propaganda viaggiati. - | 1.000.000 | 1368 | «« | 1944, Propaganda di guerra 30 c. soprastampa fascetto su esemplare già soprastampato GNR (32d) blocco di quattro. 2.800.000 | 700.000 | 1369 | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f). (Cert. Raybaudi). 800.000 | 200.000 | 1370 | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f). (Raybaudi). 800.000 | 170.000 | 1371 | «« | 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa rosso bruno (29f/36f) in blocchi di quattro. (Cert. Raybaudi). 3.200.000 | 750.000 | 1372 | * | -, Propaganda di guerra 30 c. soprastampa lilla di Firenze (42/Ix2+44/Ix2) su raccomandata da Firenze per città. (Caffaz - Chiavarello). - | 800.000 | 1373 | * | 1944, Propaganda di guerra 50 c. soprastampa lilla di Firenze 4 valori (45/I-48/I) + 25 c. verde (491) su raccomandata da Firenze per città, 5/3/44. (Cert. Raybaudi). - | 750.000 | 1374 | « | 1944, Espressi, GNR Verona 2 valori cpl. (19/20) traccia impercettibile. 360.000 | 100.000 | 1375 | «« | 1943, Espressi, GNR Brescia 1,25 lire striscia verticale di quattro soprastampa del II e III tipo e varietà (19/II-III+19/IIa). (Cert. Raybaudi). - | 150.000 | 1376 | «« | 1944, Espressi, lire 1,25 verde con soprastampa "RSI e fascio" capovolta (21a) della tiratura di Genova. E' uno dei pochi esemplari sinora noti. (Cert. Raybaudi). - | 350.000 | 1377 | «« | 1944, Espressi, 1,25 verde con soprastampa "RSI" e "fascio" in nero errore di colore, con decalco della soprastampa in rosso (21k). (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1378 | «« | 1944, Espressi (15/16) con soprastampa di saggio "fascio" ripetuta due volte della tiratura di Verona. Fa parte di un recente ritrovamento di n.56 serie sinora conosciute. (Cert. Raybaudi). - | 1.750.000 | 1379 | «« | 1944, Recapito autorizzato 10 c. (3) con soprastampa G.N.R. rossa. (Raybaudi). - | 150.000 | 1380 | * | 1944, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) + marca da bollo 20 c. (22) uso fiscale su mandato di pagamento da Grotte d'Adda, 27/10/44. (Cert. Caffaz). - | 200.000 | 1381 | * | 1944, Pacchi postali 30 c. (27) 3 esemplari su cartolina amministrativa da Pordenone per Udine, 28/9/44. - | 75.000 | 1382 | * | 1945, Pacchi postali 10 c. (25) coppia + singolo + Imperiale 1 ira (252A) coppia, su raccomandata da Rapallo per Torino, 7/6/44. (Raybaudi - Caffaz). - | 200.000 | 1383 | * | 1944, Pacchi postali 25 c. (26) + p. aerea 50 c. (11) striscia verticale di 3, su raccomandata da Migliaro per Ferrara, 18/4/44. - | 100.000 | 1384 | * | 1944, Pacchi postali 25 c. (26) coppia su busta da Cuneo per Genova. Inoltre 50 c. (28) su busta da Cuneo per Genova. - | 100.000 | 1385 | ¤ | 1944, Pacchi postali 10 lire (34) + 1,75 lire (254) + Monumenti 50 c. (507) su frammento da Venaria, 22/9/44. Non comune. (Cert. Raybaudi). - | 100.000 | 1386 | «« | 1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46). (Raybaudi). 550.000 | 130.000 | 1387 | « | 1944, Segnatasse, GNR tipi più comuni, 13 valori cpl. (47/59). Da esminare. 1.300.000 | 250.000 | 1388 | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. con soprastampa in nero (48c). (Raybaudi). 550.000 | 250.000 | 1389 | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. con soprastampa nera (50c). (Raybaudi). 550.000 | 250.000 | 1390 | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 lire con soprastampa nera (58c). 550.000 | 250.000 | 1391 | «« | 1944, Segnatasse GNR, la serie senza il 5 lire con la varietà "R" accostata all "N" (47/Id-56/Id). (Cert. Raybaudi). - | 3.000.000 | 1392 | « | 1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). 425.000 | 150.000 | 1393 | * | 1945, cartolina illustrata viaggiata franca da Abbazia per Cherso con ovale violetto "Poste-Ospedale territoriale-Belvedere-Abbazia" con parola REGIE scalpellata. - | 50.000 | 1394 | * | -, lotto di 5 buste da esaminare. - | 300.000 | 1395 | «/«« | -, collezione montata su pagine di classificatore comprensiva dei valori buoni (es.; alti valori GNR) e con diverse varietà (non conteggiate). Verie firme e certificati. Da esaminare. 22.000.000+ | 6.000.000 | LUOGOTENENZA | 1396 | * | 1944, Lupa 50 c. (515) + Imperiale p. aerea 25 c. (10) 2 esemplari su bustina da Bari diretta ad un soldato, ritornata al mittente "per migliore indirizzo". Fascette e timbri di censura. - | 50.000 | 1397 | * | 1946, Lupa 50 c. (515) blocco di 7 + singolo su busta da S. Severo per Ancona, 19/3/46. - | 50.000 | 1398 | * | 1944, Lupa, 5 pezzi con varietà di affrancatura, anche usata come tassa, per un totale di 11 esemplari. Interessante, da esaminare. - | 100.000 | 1399 | * | 1945, 10 c. (536) 2 esemplari + 20 c. (537) + 1 lira (519) striscia di 4 + Democratica 40 c. (546) piego raccomandata da Vicenza per Fara, 30/10/45. Qualche difetto, piacevole affrancatura. - | 40.000 | 1400 | * | 1946, busta da Roma a Padova affrancata in tariffa di 4 lire con 10 c. (520) + 15 c. (526) 2 esemplari + Democratica 60 c. (548) + 3 esemplari della lira differenti (528+531+540), 4/3/46. Interessante. 300.000 | 1401 | * | 1946, 15 c. + 35 c. (526+527) in quartine + Democratica 10 c. (543) quartina + 60 c. + 1 lira (548+550) + Espresso 5 lire (25) coppia, busta espresso da Livorno per Piombino, 9/5/46, primo giorno del regno di Umberto. - | 250.000 | 1402 | * | 1946, Posta aerea, Imperiale 75 c. (12) 18 esemplari + Luogotenenza 50 c. (538), affrancatura fronte-retro su bustina raccomandata da Albiano d'Ivea per Ivrea, 31/5/46. Qualche difetto, comunque bell'insieme. - | 100.000 | 1403 | «« | 1946, Pacchi postali 6 valori cpl. (60/65). 625.000 | 175.000 | 1404 | «« | 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). 400.000 | 90.000 | 1405 | * | 1945, Segnatasse 40 c. + 2 lire (89+93) su involucro di piego da Imperia per Genova, 27/11/45. Data più antica nota delle tasse di Luogotenenza fil. ruota. (Cert. E. Diena del 1983). - | 200.000 | 1406 | * | 1946, Marche da bollo da 1 lira con fasci soprastampati con sbarrette coppia + 20 c. (537) + Democratica 1,20 lire (551) su cartolina da Venezia per Udine, 17/1/46. (Sorani). - | 400.000 | 1407 | * | -, 3 pezzi di Luogotenenza + 3 di Occupazioni alleate. Da esaminare. - | 100.000 | 1408 | * | -, 16 buste della stessa corrispondenza con varietà di affrancature. Notato un I mese Democratica ed un uso tardivo RSI. 200.000 | 1409 | * | -, 12 pezzi con varietà di affrancature. - | 100.000 | 1410 | * | 1946, 5 buste O.H.M.S. in franchigia dalla Prefettura di Macerata al Sindaco di Servigliano, tra il febbraio ed il luglio 1946. - | 40.000 | 1411 | * | -, 5 pezzi, 2 in periodo di Repubblica, con usi tardivi. Da esaminare. - | 250.000 | REPUBBLICA ITALIANA | 1412 | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Bella qualità. (Sorani). 1.800.000 | 500.000 | 1413 | « | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). 550.000 | 200.000 | 1414 | µ | 1946/47, Democratica, la serie in blocchi di quattro (senza il valore da 25 lire) con il 100 lire carminio vivo (565a). (Cert. Carraro). - | 300.000 | 1415 | «« | 1945, Democratica 1 lira striscia verticale di quattro con stampa su carta ricongiunta (550t). (Cert. E. Diena). 550.000+ | 150.000 | 1416 | «« | 1945, Democratica 1 lira (550) striscia verticale di dieci do cui uno.con stampa parzialmente mancante. (Cert. Raybaudi). - | 200.000 | 1417 | * | 1946, busta aperta di casa editrice spedita da Roma per città, 26/6/46, affrancata per lire 2,80 con Democratica 10 c. (543) coppia verticale + 60 c. + 2 lire (548+552). Tariffa inconsueta, da approfondire poiché figura l'indicazione "espresso" e al recto si trova parte di tagliando di recapito. (Cert. E. Diena). - | 200.000 | 1418 | «« | 1947, Democratica 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u) quartina leggermente aperta. 400.000 | 150.000 | 1419 | ««/µ | 1946-47, Democratica, 6 lire e 15 lire (556-560) lotto di 5 pezzi con varietà. - | 150.000 | 1420 | µ | 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz.n.11 (565e) varietà "doppia incisione". (Cert. Carraro). - | 400.000 | 1421 | «« | 1949, Democratica 100 lire carminio vivo (565/I) coppia verticale bordo di foglio con l'esemplare inferiore con dentellatura spostata in alto e non dent. in basso. (Cert. Raybaudi). 900.000 | 900.000 | 1422 | «« | 1946, Democratica 100 lire non dentellato in basso (565am) con bordo integrale. 2.750.000 | 750.000 | 1423 | y | 1946, Democratica 100 lire non dentellato (565h) non gommato, proveniente probabilmente da un foglio di scarto. (Cert. A. Diena). 3.500.000 | 600.000 | 1424 | «« | 1946, Democratica, falso d'epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). (Cert. E. Diena). 375.000 | 100.000 | 1425 | «« | 1946, Democratica, falso d'epoca di Milano 10 lire grigio ardesia (F558). 375.000 | 100.000 | 1426 | «« | 1946, Democratica Falso di Milano da 10 lire (F558) blocco di quattro. (Cert. E. Diena). 1.500.000 | 320.000 | 1427 | «« | 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A146/47). 350.000 | 100.000 | 1428 | µ | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) 2 serie. 420.000 | 100.000 | 1429 | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E). 1.250.000 | 400.000 | 1430 | µ | 1948, Risorgimento 100 lire (591) striscia verticale di quattro + 50 lire (590) + 15 lire (587) entrambi in striscia di 3. 300.000 | 100.000 | 1431 | µ | 1948, Risorgimento 100 lire (591) 4 esemplari + Espresso 35 lire (32) 4 esemplari. 420.000 | 100.000 | 1432 | µ | 1948, Risorgimento 100 lire (591) quartina. - | 250.000 | 1433 | «« | 1949, Biennale Venezia 50 lire azzurro con filigrana in posizione S A (C.E.I.554A). 450.000 | 85.000 | 1434 | «« | 1949, UPU 50 lire (599). 200.000 | 60.000 | 1435 | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). Bordo di foglio. (Cert. Sorani). 750.000 | 250.000 | 1436 | « | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). 300.000 | 50.000 | 1437 | µ | 1949, Repubblica Romana, lire 100 bruno (600) in blocco di quattro. (Cert. Carraro). 3.000.000 | 800.000 | 1438 | µ | 1949, Rep. Romana 100 lire (600) + UPU 50 lire (599) 4 esemplari. 388.000 | 100.000 | 1439 | «« | 1949, ERP , 3 valori cpl. (601/03). 300.000 | 100.000 | 1440 | µ | 1949, E.R.P., tre valori cpl.(601/603) in blocchi di quattro. (Cert. Carraro). 1.100.000 | 300.000 | 1441 | µ | -, ERP 3 valori cpl. (601/03) 2 serie; Trieste 20 lire (606) coppia; Sanità 20 lire (607) 2 esemplari. 420.000 | 100.000 | 1442 | «« | 1949, Volta, 20 lire carminio (611) striscia di 5 con filigrana lettere. - | 50.000 | 1443 | «« | 1949, Volta, 20 lire carminio (611) striscia di 8 con quattro es.con filigrana lettere e quattro senza filigrana. 300.000 | 1444 | «« | 1949, Volta, 50 lire azzurro (612) con filigrana lettere in blocco di quattro. - | 500.000 | 1445 | «« | 1949, Volta 50 lire dent. 13 ¼ x 13 ¾ (612/I), ben centrato. 750.000 | 170.000 | 1446 | «« | 1950, Salone Automobile 20 lire (617) blocco di quattro. Qualche punto d'ingiallimento. 150.000 | 50.000 | 1447 | µ | 1949-50, Volta 2 valori cpl. (611/12) 2 serie; Palladio 20 lire (609) 2 esemplari; UNESCO 2 valori cpl. (618/19) 2 serie. 294.000 | 70.000 | 1448 | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). 300.000 | 100.000 | 1449 | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 650.000 | 200.000 | 1450 | µ | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) 2 serie. 850.000 | 200.000 | 1451 | «« | 1952, Italia al lavoro, 65 lire verde ruota III in blocco di quattro (650/I). (Cert. A. Diena). 300.000 | 100.000 | 1452 | µ | 1950, Italia al lavoro 100 lire + 200 lire (651+652) quartine usate. Da esaminare. - | 80.000 | 1453 | «« | 1950, Italia al lavoro, 6 lire (638) striscia di 5 con filigrana lettere cpl. - | 150.000 | 1454 | µ | -, XXIX Fiera di Milano 55 lire (657/58) striscia di 3. 510.000 | 120.000 | 1455 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) con angoli e bordi di foglio. 275.000 | 110.000 | 1456 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) con bordo di foglio. 275.000 | 100.000§£
| 1457 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). 275.000 | 100.000 | 1458 | «« | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). 275.000 | 100.000 | 1459 | ¤ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63). Il 5 lire difettoso, non calcolato. 1.270.000 | 250.000 | 1460 | µ | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) annullati "Casanova Varazze-Savona" su busta non viaggiata, 15/6/51. - | 500.000 | 1461 | * | 1951, Ginnici 3 val. cpl. (661/63) su cartolina da Torino, 12/6/51. (Cert.Colla). - | 1.000.000 | 1462 | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + complementari su raccomandata da Livorno per Venturina, 16/6/51. (Cert. B. S. Oliva - Donnini). - | 1.000.000 | 1463 | µ | 1951, Montecassino 2 valori (664/65) in striscia di 3. 420.000 | 100.000 | 1464 | µ | 1951, lotto di 3 serie: (653/54-657/58-666/67). 400.000 | 100.000 | 1465 | y | 1952, Leonardo 60 lire azzurro, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 668). Bordo di foglio. (Cert. Massensini). 700.000 | 120.000 | 1466 | y | 1952, Leonardo 80 lire carminio, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 669). Bordo di foglio. (Cert. Massensini). 700.000 | 120.000 | 1467 | «« | 1952, Leonardo da Vinci, 80 lire carminio con al retro le due scadenze di validità (688A-B) il secondo non dentellato. Rari. 2.350.000 | 700.000 | 1468 | µ | 1951-52, lotto di 4 serie: (672/74-677/79-685-697). 195.000 | 50.000 | 1469 | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + 2 valori formato grande (747/48). 750.000 | 200.000 | 1470 | «« | 1954, Turrita 2 valori cpl. (747/48). 450.000 | 130.000 | 1471 | * | 1956, Turrita 200 lire (748) blocco di dieci + coppia, usati per tassazione cumulativa d'emergenza su modulo da Sesto S. Giovanni, 30/11/56. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1472 | «« | 1954, Vespucci, 25 lire lilla scuro (749d) non dent a sinistra in coppia col normale.Punto nero nell'impasto della carta. 2.250.000 | 500.000 | 1473 | «« | 1954, Vespucci 25 lire lilla scuro (749f) con dent.inf.fortemente spostata in alto. 850.000 | 250.000 | 1474 | y | 1954, Vespucci 60 lire azzurro, prova di stampa su carta rosa non gommata (C.E.I. PS 733). (Cert. Massensini). 800.000 | 120.000 | 1475 | «« | 1955, Siracusana 80 lire (776) non dentellato e con parziale decalco sul recto. - | 100.000 | 1476 | y | 1955, Battista Grassi 25 lire non dentellato (Specializzato 352Ea) nuovo senza gomma. - | 200.000 | 1477 | «« | 1956, Olimpiadi Invernali 25 lire con doppia stampa del grigio (795a). Raro. (Cert. Raybaudi). 4.250.000 | 1.250.000 | 1478 | «« | 1960, Olimpiadi, 15 lire (887) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto. Da esaminare. - | 120.000 | 1479 | «« | 1961, Michelangiolesca, 10 lire arancio (901d) coppia non dentellata. 1.000.000 | 200.000 | 1480 | «« | 1961, Michelangiolesca, 1 lira grigio violetto (912a) senza filigrana. (Cert. Raybaudi). 2.000.000 | 500.000 | 1481 | µ | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) 4 serie. 240.000 | 60.000 | 1482 | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Ghiglione). 3.500.000 | 1.200.000 | 1483 | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) grinza al lato superiore e leggerissima imperfezione. 3.500.000 | 600.000 | 1484 | * | 1961, Gronchi 4 valori cpl. (918/21) su FDC con timbri di Torino. (Cert. Colla). - | 1.500.000 | 1485 | ¤/* | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su frontespizio di aerogramma da Roma per Montevideo 6/4/61. (Cert. Raybaudi - Donnini). (Cat. busta completa Lit. 55.000.000). 2.500.000 | 1486 | * | 1961, Gronchi 4 val. cpl. (918/21), il rosa ricoperto dal grigio, su aerogramma viaggiato per l'Argentina, 6/4/61. Da esaminare. - | 350.000 | 1487 | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su aerogramma viaggiato per Lima. Inoltre gli altri 2 esemplari (918-919) su 2 aerogrammi viaggiati. - | 600.000 | 1488 | * | 1960, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) coppia orizzontale ricoperta da coppia del grigio (920) su aerogramma viaggiato per Lima, 6/4/61. (Cert. E. Diena). - | 1.200.000 | 1489 | * | 1965, Busta del Traforo del Monte Bianco affrancata con lire 30 nero (1000) isolato, annullato con bollo speciale della inaugurazione (16 luglio) tariffa valida per soli 16 giorni. - | 50.000 | 1490 | «« | 1969, Federazione fra le società filatelcihe 50 lire senza la stampa del giallo (1114a), bordo di foglio. (Bolaffi 1139B). (Cert. Massensini). 15.750.000 | 1.600.000 | 1491 | «« | 1970, Gattamelata 50 lire coppia con dentellatura spostata di oltre 4 mm. con "Erasmo da Narni" in basso (1124a) . (Cert. Massensini). 2.500.000 | 425.000 | 1492 | «« | 1978, Alti valori (1.500, 2.0000, 3.000, 4.000, 5.000) I tiratura 5 valori cpl. (1438/42) in minifogli di 20 esemplari. (Listini correnti 550.000). - | 300.000 | 1493 | «« | 1978, Alto valore 3.000 lire (1440) coppia orizzontale con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. - | 200.000 | 1494 | «« | 1979, Alto valore 4.000 lire con testina spostata in basso (Specializzato 1275Aa). (Cert. Carraro). - | 100.000 | 1495 | «« | 1980, Castelli, 200 lire non dent. privo del colore bruno e di tutte le diciture (1516). - | 200.000 | 1496 | «« | 1980, Castelli, 330 lire con stampa parziale dei colori e con mancanza totale delle diciture e del valore (1518). (Cert. Raybaudi). - | 200.000 | 1497 | «« | 1982, Tasso, 300 lire lilla viola e arancio, senza la dicitura "IPZ Roma" (1613a) in blocco di quattro. 360.000 | 120.000 | 1498 | «« | 1985, "Italia '85" lire 300, Lombardo Veneto con il francobollo da 15 c. spostato (1737). (Cert. E. Diena). - | 300.000 | 1499 | «« | 1991, Scuole d'Italia 750 lire (1952) con dentellatura e stampa dei colori spostati. - | 175.000 | 1500 | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 1 lira striscia verticale di quattro di cui l'ultimo esemplare con stampa evanescente (126+126+126+126aa). (Cert. Raybaudi). 775.000 | 200.000 | 1501 | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 5 lire striscia verticale di 3, uno con stampa evanescente (129+129+129aa). (Cert. Raybaudi). 775.000 | 150.000 | 1502 | «« | 1947, Posta aerea, lire 6 su 3,20 arancio blocco di 10 con 6 es.con decalco della soprastampa (135i). (Cert. Caffaz). - | 75.000 | 1503 | «« | 1947, Posta aerea, lire 6 su 3,20 arancio (135) con soprast.fortemente spostata lateralmente in blocco di quattro. (Cert. Caffaz). 1.000.000 | 300.000 | 1504 | y | -, Posta aerea, Prova del Campidoglio 1.000 lire (151) blocco di quattro su carta rosata, non dentellata, non gommata e senza filigrana. - | 900.000 | 1505 | «« | -, Posta aerea lotto di 7 pezzi con varietà o perforazione "saggio". - | 200.000 | 1506 | «« | 1985, Foglietti, "Italia '85" foglietto più alto nel formato (2c). 875.000 | 300.000 | 1507 | «« | 1994, Basilica di S.Marco, Foglietto di due esemplari (17) privo al verso di entrambe le diciture di validità. (Cert. Sorani). - | 1.600.000 | 1508 | y | 1976, Foglietto monocromatico nero con la serie (1344/48) dell' esposizione filatelica del '76. - | 80.000 | 1509 | «« | 1992, Libretto Giornata Filatelia 750 lire (15) di cui un esemplare con varietà "stampa mancante occhio destro". (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1510 | «« | 1992, Libretti, giornata della filatelia 5 val.da 750 lire (15/I) dent.14. 625.000 | 200.000 | 1511 | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). 400.000 | 125.000 | 1512 | « | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno in coppia con un esemplare con stampa evanescente (25b). 525.000 | 150.000 | 1513 | «« | 1955, Espressi 50 lire stelle non dentellato (Specializzato 10Ea) blocco di quattro. - | 350.000 | 1514 | «« | 1955, Espressi, Prova del 50 lire (33) in striscia verticale di quattro non dentellata e con perforazione "CAMPIONE", gomma parziale. (Cert. Sorani). - | 900.000 | 1515 | * | 1954, Recapito autorizzato 20 lire (11/I) 19 esemplari, usati con tassazione di emergenza su modulo da Erba, 2/7/54. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). - | 250.000 | 1516 | * | 1947, Pacchi postali di Regno 25 c. (26) striscia di 4 + blocco di 20 al verso, su busta con tassa a carico da Livorno per Rosignano Solvay, 25/6/47. Due francobolli difettosi, insieme di pregio. (Sorani - Cert. Biondi). 6.000.000+ | 500.000 | 1517 | * | 1947, Pacchi postali di Regno 25 c. (26) striscia di quattro + Segnatasse 5 lire (94) + 20 lire (96) coppia + singolo, tassazione d'emergenza di 66 lire su modulo da Perugia, 9/6/47. Raro ed interessante. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). - | 400.000 | 1518 | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). 4.000.000 | 850.000 | 1519 | µ | 1948, Pacchi postali, 300 lire bruno filigr.ruota alata (79) blocco di quattro annullato con bollo di Roma. (Cert. Carraro). 12.000.000 | 2.750.000 | 1520 | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81). 6.400.000 | 2.250.000 | 1521 | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Sorani). 1.250.000 | 300.000 | 1522 | «« | 1953, Pacchi in concessione, 110 lire lilla rosa, dentellatura fortemente spostata (4b). (Cert. Caffaz). 1.150.000 | 150.000 | 1523 | «« | 1997, Postacelere, le prime due serie cpl. 3 valori (1/3) + 3 valori soprastampati (4/6), montati sugli appositi fogli Marini. (Nominale 120.000). 350.000 | 140.000 | 1524 | «« | 1954, Segnatasse, 25 lire rosso bruno ruota III (107) + 100 lire (109/I) + 500 lire (110/I) + alcuni altri valori di tasse e di pacchi. 450.000 | 100.000 | 1525 | µ | 1961, Segnatasse, 500 lire azzurro e carminio con forte decalco dei due colori (120e). (Cert. Sorani). - | 300.000 | 1526 | µ | 1951-52, Ginnici 3 valori cpl. (661/63), annullino di favore nell'angolo + 21 altri buoni del periodo (Montecassino, Triennale, Sardegna, Verdi, ICAO, ecc.) timbrati d'epoca anche con gomma. Belli. (Ginnici calcolati come nuovi linguellati). 722.000 | 100.000 | 1527 | * | 1951-54, 3 buste "braille" per ciechi. - | 150.000 | 1528 | * | 1960-73, 100 buste per gli USA, tutte con affrancature filateliche con commemorativi. - | 300.000 | 1529 | * | -, piacevole lotto di 21 pezzi, quasi tutti periodo ruota, con varietà di affrancature. Qulche difetto, interessante. - | 250.000 | 1530 | * | -, Periodo ruota, 7 buste con varietà di affrancature. - | 100.000 | 1531 | */¤ | -, lotto di 5 buste con varie affrancature. Da esaminare. - | 300.000 | 1532 | µ | -, periodo ruota, lotto di alcuni valori ripetuti più volte. Notato 100 lire Democratica. Da esaminare. - | 120.000 | 1533 | µ | -, piccolo insieme di quartine usate, periodi vari. Notato 1000 lire Michelangiolesca. - | 70.000 | 1534 | ««/« | -, periodo Ruota, sequenza di serie e spezzature, gomma da esaminare. - | 500.000 | 1535 | «« | 1858-61, lotto di 34 esemplari con perforazione "SAGGIO" o "Annullato". - | 250.000 | 1536 | * | -, 14 pieghi affrancati nella tariffa di 13 lire, differenti. - | 90.000 | 1537 | «« | -, anni '80, francobolli nuovi con poche ripetizioni. (Facciale 200.000 +). 1.000.000 | 150.000 | 1538 | * | -, circa 65 FDC dei Foglietti (1-2-3). - | 250.000 | 1539 | * | 1954-56, 2 buste con tassazione mista di Segnatasse e p. ordinaria: 5 lire Siracusana e 100 lire Siracusana. Da esaminare. - | 40.000 | 1540 | * | -, Segnatasse, 9 buste con tassazioni varie. Da esaminare. - | 90.000 | SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI | 1541 | 1950, S.A.B.E. cartoncino ricordoper il centenario della Casa Editrice Barbera, con i 3 valori (13/15) annullati di favore, riproduzioni di Decreto Ministeriale ed una lettera autografa firmata Babera del 1872. - | 150.000 | Indice Catalogo | |