POSTA MILITARE E FRANCHIGIE
3756*

1800, ARM. D'ITALIE I.RE D.ON, lettera da Nizza per Parigi con segno di tassa.

-250.000
3757*

1860, Lettera dalla rada di Ancona per la Francia (Rennes) il 2/10/60 con bollo a doppio cerchio "R.POSTA MIL.E SARDA 4 OTT.60". Il mittente è uno Zuavo francese prigioniero a bordo della fregata Maria Adelaide: "..ma cher maman nous avons capitulè le 29 et depuis le 30 au matin nous sommes avec le general à bord du vapeur amiral prisonneurs de guerre.." (Raybaudi).

-2.000.000
3758*

1861, R. POSTA MIL. e SARDA su 20 c. azzurro (15C), annullatore e ripetuto a lato che non mostra la parte inferiore con il numero e parte della data. A lato manoscritto "Gaeta 17 febbraio 1861 A. Nado". Si tratta di un raro uso della Posta Militare Sarda durante l'assedio di Gaeta che capitolò il 13/2/61. Lo scrivente "A. Nado" è probabilmente un ufficiale dell'esercito sardo che invia notizie al parente Cesare Nado di Vicenza. (Cert. A. Diena - Raybaudi).

6.500.0001.100.000
3759*

1897, GHINDA - (MASSAUA), periodo guerra d'Eritrea, guller su intero postale da 10 c. diretto a Massaua, 22/7/97.

-200.000
3760*

1904, DISTACCAMENTO R. MARINA ITALIANA IN CINA, guller violetto annullatore di Floreale 2 c. su cartolina illustrata diretta a Galliate.

-250.000
3761*

1904, COMANDO TRUPPE ITALIANE IN CINA, guller nero su Floreale 2 c. (69), cartolina diretta a Napoli, 27/9/04.

-200.000
3762*

1912, interessante telegramma da Aversa per Tripoli con al verso timbro della "P.M. III Divisione" ed analoga targhetta di raccomandata + il lineare "TRIPOLI" di epoca sarda.

-500.000
3763*

1912, NAVE OSPEDALE MILITARE-REGINA D'ITALIA, doppio cerchio grande a tampone violetto, da Napoli per Nole Canavese, 5/6/12.

-150.000
3764*

1912, DALLA TRIPOLITANIA lineare annullatore di Michetti 15 c., busta diretta a Pavia. Non comune.

-100.000
3765*

1912, P.M. 2^ DIVISIONE SPECIALE, doppio cerchio grande a tampone su cartolina illustrata da Bengasi per Torino, 3/9/12.

-300.000
3766*

1912, POSTA MILITARE ZUARA, cerchio grande in gomma su cartolina reggimentale diretta a Reggio Emilia, 5/8/12. Non comune.

-200.000
3767*

1912-15, GUERRA D'AFRICA, 8 pezzi con timbri vari. Notato "Posta Militare Bu Sceifa".

-200.000
3768*

1915, SMOM, cartolina da Milano per Roma dell'8/11/15 con timbro violetto "Associazione dei Cav. Ital. del S. M. O. di Malta Servizio Sanitario in Guerra". Interessante.

-50.000
3769*

1916, FRANCHIGIE, cartolina in franchigia della "R. Nave Giulio Cesare" viaggiata, con timbri rossi, guller + censura.

-50.000
3770*

1917, P.M.-TRUPPE OCCUPAZIONE 6 (Marchese p. 13) su franchigia dall'Albania per Piacenza, 9/7/17. Rara.

-800.000
3771*

1918, 3 cartoline in franchigia da Parigi a Torino con timbro violetto " Ispettorato Generale delle Truppe Ausiliarie in Francia".

-50.000
3772*

1918, P.M.- 63-A (Marchese p.12) annullatore di Leoni 5 c. su cartolina per S. Michele Cavour, 26/4/18.

-400.000
3773*

1918, P.M. 111 su busta per Orano (Algeria) con fascetta di censura e, al verso, timbro rosso "8° Gruppo Aeroplani 85^ Squadriglia". Non comune.

-300.000
3774*

1919, P.M. 115 (Marchese p.6) su franchigia dall'Albania per Torino, 6/7/19.

-150.000
3775*

1919, P.M. 162 (Marchese p.12) su franchigia diretta a Forno di Rivara, 10/1/19.

-250.000
3776*

1928, REGIE POSTE-COMANDO AERONAUTICA-LERO EGEO, annullatore di 50 c. (218), busta diretta a Cogoleto, novembre '28. La busta è intestata al verso "185^ Squadriglia Idrovolanti-Lero".

-300.000
3777*

1935-36, 7 pezzi con annulli di P.M. Guerra d'Africa. Da esaminare.

-100.000
3778*

1936, CONCENTR. SUSS. P.M.-ASMARA, busta diretta a Genova affrancata con Eritrea (A.18+A.21) con al verso firma autografa del Generale Pasenti, 18/12/36.

-50.000
3779*

1937-39, GUERRA DI SPAGNA, busta affrancata con Orazio (398+399+399) annullati con lineare "UFF.IO POSTALE SPECIALE 5" diretta ad Aidussina (Gorizia); cartolina con timbro "Ufficio Postale Speciale 2" e timbro in gomma "Divisione d'Assalto Littorio-Comando Sezione Sanità".

-40.000
3780*

1940, XI GRUPPO SOMMERGIBILI, busta con manoscritto "base sprovvista di francobolli" diretta a Valenza e qui tassata con il 50 c. Rara.

-500.000
3781*

1941, XI GRUPPO SOMMERGIBILI, annullatore di 50 c. Imperiale, busta per Valenza, 19-6-41.

-100.000
3782*

1941, busta dall'Algeria per Alessandria affrancata con Imperiale 50 c. timbrato a Torino. A lato bollo lineare "Commissione Italiana Armistizio con la Francia - delegazione dell'Esercito per il Controllo del Nord Africa - Sezione di Controllo di Costantina".

-150.000
3783*

1941, COMMISSIONE ITALIANA DI ARMISTIZIO, Delegazione di Collegamento presso la Deutsche Waffenstillstandskommission, lineare su busta affrancata con Reich (687 ) da Wiesbaden per Delmenhorst, 30/1/41.

-80.000
3784*

1942, franchigia militare da Torino per Milano con timbro lineare "COMMISSIONE ARMISTIZIO CON LA FRANCIA", 30/12/42.

-50.000
3785*

1942, Imperiale 1,25 lire (253) su busta da Mentone per Roquebrune, 26/10/42.

-150.000
3786*

1942, P.M. 129 (Marchese p.R) di stanza in Russia, su franchigia (F35B1) diretta a Savona, 7/12/42.

-200.000
3787*

1943, P.M.121 SEZ.A , raccomandata affrancata con valori di P.M. (5+7+14x5) diretta a Firenze, 17/8/43.

-75.000
3788*

1944, RSI-FRANCHIGIA, Gladio e corona (Filagrano RS8/4) di colore rosa, da "Posta da Campo - n. 871" per Torino, 2/6/44.

-300.000
3789*

1944, RSI-FRANCHIGIA, Onore Italia (Filagrano RS4) da "Posta da Campo - n. 871" per Torino, 22/8/44.

-300.000
3790*

1944, RSI-FRANCHIGIA, Onore Italia (Filagrano RS4A) da "Posta da Campo - n. 871" per Torino, 15/8/44.

-200.000
3791*

1945, C.L.N.A.I., AERONAUTICA ALTA ITALIA, ovale annullatore di cartolina postale postale da 60 c. (Filagrano C112) da Lecce a Brescia, 1/5/45. Rara.

-400.000
3792*

1941, FRANCHIGIE A.O.I., 15 c. viola soprastampa quadratini (23), nuovo.

-30.000
3793*

1949, FRANCHIGIA, Sommergibilisti (Filagrano F 35 L 14) affrancata con il 15 lire Democratica, regolarmente viaggiata e non tassata, da Varazze a Varese, 5/11/49. Assolutamente inusuale.

-100.000
3794

1942, PRIGIONIERI DI GUERRA, Modulo della Croce Rossa da Dire Daua (bollo a doppio cerchio "Delegazione Italiana di Dire Daua") per Cesena. Doppia censura alleata e italiana.

-50.000
3795*

1943, PRIGIONIERI DI GUERRA, Modulo della Croce Rossa utilizzato da prigioniero italiano in Russia, diretto a Ventimiglia. L'indirizzo del prigioniero è "Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche-Campo di Concentramento N.160". Raro con tale indirizzo (solitamente è una Casella Postale di Mosca). Conservazione da esaminare.

-100.000
3796*

1946, PRIGIONIERI DI GUERRA, Imperiale 2,55 lire (256) isolato su aerogramma diretto ad un prigioniero di guerra a Bombay, 6/3/46.

-75.000
3797*

-, PRIGIONIERI DI GUERRA, lotto comprendente alcuni documenti personali di prigioniero italiano in Germania + 4 biglietti/banconote di tagli diversi. Interessante.

-150.000
3798*

-, 15 lettere prefilateliche con bolli amministrativi di Comandi e Brigate Pontificie.

-80.000
3799*

1860-70, 16 franchigie amministrative con intestazioni e bolli di Corpi D'Armata.

-120.000
3800*

-, ITALIA, I guerra, lotto di franchigie (oltre 100) + buste con timbri di P.M. ripetuti. Da esaminare.

-100.000
3801*

-, ITALIA, I guerra, lotto di 34 franchigie con varieta' di bolli.

-70.000
3802*

-, ITALIA, I e II guerra, un centinaio di pezzi, in gran parte franchigie, in parte interi o buste con censure.

-100.000
3803*

-, piccolo insieme di corrispondenza con buste e franchigie, vari timbri di navi e sommergibili. Da esaminare.

-300.000
3804*

-, ITALIA, 15 pezzi di interesse vario, I e II guerra (un paio periodo risorgimentale, un paio stranieri).

-150.000
3805*

-, 13 pezzi vari tra cui 5 di prigionieri italiani degli inglesi, fine '45, affrancate con francobolli inglesi.

-60.000
NAVIGAZIONE
3806*

1899, GERMANIA, postale a vapore "Graf Waldersee". Cartolina illustrata policroma (ricorda il tipo "Gruss"), scritta da bordo l'1/4/1899. Nave della famosa Hamburg-Amerika Linie.

-40.000
3807*

1903, GERMANIA, vapore "Princessin Heinrich", cartolina postale illustrata scitta da bordo "in alto mare" il 13/8/1903 (bollo della nave) in navigazione per l'isola di Heligoland dove il francobollo è stato annullato.

-40.000
3808*

1904, GERMANIA, vapore "Najade". Cartolina illustrata policroma, scritta come da bollo illustrato violetto "in alto mare" il 6/9/1904.

-35.000
3809*

1904, MONTENEGRO lineare violetto su cartolina da Corfù per Venezia, qui tassata con 5 + 10 c. Sul fronte bollo violetto poco leggibile della "Navigazione Generale Italiana".

-120.000
3810*

1910, ETRURIA-PIROSCAFO POSTALE ITALIANO, annullatore di India 1 a. (75) 3 esemplari + 1/2 a. (74) al verso di busta da Aden per la costa del Benadir. Interessante.

-75.000
3811*

1910-12, 2 pezzi: "Pianosa (Piroscafo Postale Italiano)" su intero postale da 10 c.; "Tomaso di Savoia-Piroscafo Postale Italiano" su cartolina con francobollo difettoso.

-40.000
3812*

1912-40, 6 pezzi con timbri vari, tutti relativi a Marina Militare.

-100.000
3813*

1915, R. NAVE (DANTE ALIGHIERI), timbro ripetuto su cartolina viaggiata, 3/9/15.

-40.000
3814*

1915, R. NAVE EMANUELE guller nero + bollo rosso di censura, cartolina viaggiata per La Spezia, 11/12/15.

-50.000
3815*

1915, R. NAVE F. FERRUCCIO guller + bollo violetto di censura, cartolina diretta a Carpaneto, 21/12/15.

-40.000
3816*

1915, R. NAVE ROMA guller + timbro rosso di censura, cartolina per Viareggio, affrancata con Leoni 5 c.

-40.000
3817*

1916, cartolina da Taranto per Laigueglia affrancata con Leoni 5 c. A lato bollo rosa "La Veloce-Navigazione Italiana-Genova-Piroscafo Postale Stampalia".

-50.000
3818*

1918, R. NAVE AMMIRAGLIO DI SAINT BON, guller annullatore di Michetti 20 c. arancio, busta per Forte dei Marmi, 18/11/18. A lato timbro violetto di censura.

-50.000
3819*

1924, cartolina da Cigale per Gorizia affrancata con Leoni 15 c. con bollo ovale "LLoyd Triestino Piroscafo Duilio".

-50.000
3820*

1928, PIROSCAFI ESTERI, in cartella su Australia 1 ½ p. (22) su busta "Ocean Letter" per Viareggio.

-40.000
3821*

-, 17 pezzi o con annulli di navi o cartoline di navi. Notata cartolina ufficiale della "Crociera in India e Ceylon" della Reale Società Geografica Italiana del 1932.

-60.000
3822*

-, 10 pezzi, di interesse vario, da esaminare.

-150.000
INTERI POSTALI
3823*

1894, ITALIA, Umberto I 10 c. cartolina neutra, con 2 impronte orizzontali anziché una verticale dell'effigie e nessun'altra scritta, piegata ad uso di biglietto postale e spedita privatamente da Venezia a Padova, 12/4/97. Probabilmente unica. Per specialisti. (Cert. Sorani).

-1.500.000
3824*

1913, ALBANIA, Intero postale di Turchia soprastampato. Nuovo. (Michel DM. 2.000).

-250.000
3825*

1924, ITALIA, cartolina postale 30 c. (C.E.I. 55b) con Michetti 50 c. (85), raccomandata da Como a Rebbio, 14/8/24.

-40.000
3826*

1936, ITALIA REGNO, Città del Regno - Milano, serie cpl. di 12 interi con fascetta (Filagrano C93E 1/12) nuovi. Ben conservati.

2.000.000500.000
3827*

1937, Città del Regno-Milano 25 c. (Filagrano 93E/11) con complemento di affrancatura da 10 c., da Milano per Borgomanero, 2/5/37.

-100.000
3828*

1942, intero da 75 c. Imperiale (Filagrano C81) + Espresso 2,50 lire (16) da Roma per Parigi, 7/9/42.

-50.000
3829*

1944, ITALIA REGNO, Posta aerea 60 c. e 70 c. (CEI P.A.1/2) nuovi.

-40.000
3830*

1943, ITALIA REGNO, Posta aerea 60 c. + 70 c. (Pertile 96/97) nuove.

-40.000
3831*

1950, ITALIA REGNO, 15 c. "Vinceremo" (Filagrano C97) usato come supporto e affrancato con Democratica 1 lira (550) 5 esemplari + 5 lire (555) 2 esemplari, usato molto tardivamente da Alvito a Torino, 20/3/50. Interessante.

-50.000
3832*

1939, ALBANIA Soprastampati, 5 q. (Pertile 1) nuova.

-50.000
3833*

1943, ALBANIA OCCUPAZIONE TEDESCA, intero postale con risposta pagata soprastampato "14 Shtator 1943" nuovo. Raro. (Filagr. C8).

1.400.000500.000
3834*

1943, ALBANIA OCCUPAZIONE TEDESCA, intero postale da 5 q. verde soprastampato "14 Shtator 1943" nuovo (Filagr. C5).

950.000350.000
3835*

1943, ZARA Soprastampati " Deutsche Besetzung Zara" 30 c. (Pertile 3-Filagrano C25) nuova.

-200.000
3836*

1943, ZARA, cartolina postale 30 c. "Vinceremo" soprastampata (Filagrano C25) con timbro "Zara-Barcagno", indirizzo cancellato, non viaggiata.

-450.000
3837*

1943, R.S.I., 15 c. + 30 c. "Vinceremo" soprast. GNR (1/2) nuovi. Il 15 c. con francobollo aggiunto a lato (246).

400.000100.000
3838*

1943, R.S.I., 30 c. "Vinceremo" soprast. GNR (2), 3 interi nuovi, uno di colore leggermente diverso.

600.000200.000
3839*

1943, R.S.I., Biglietti postali soprast. GNR 25 c. + 50 c. (1/2), nuovi.

650.000175.000
3840*

1944, ITALIA RSI, soprastampati fascetto 15 c. Vinceremo (Filagrano C103) e 75 c. (Filagrano C106) entrambi nuovi.

-200.000
3841*

1944, LUOGOTENENZA, il non comune 60 c. stampato su cartoncino grigio-verde (CEI 1a) nuovo.

170.00050.000
3842*

1945, ITALIA LUOGOTENENZA, cartolina postale 60 c. con stemma (7) da Cagliari per città, 31/12/45,

-25.000
3843*

1944, LUOGOTENENZA, Posta aerea 1,20 lire su 60 c. (CEI 6) viaggiato.

-50.000
3844*

1944, LUOGOTENENZA, tre esemplari nuovi (CEI 1+15+16), discreta qualità.

95.00025.000
3845*

1945, ITALIA LUOGOTENENZA 60 su 15 c. (Filagrano C114) nuova con francobollo aggiunto a lato, un po' rifilata. Da esaminare.

-30.000
3846*

1945, ITALIA LUOGOTENENZA, intero postale 1,20 lire su 15 c. Vinceremo (3) da Sassari per Cagliari, 5/7/45.

-35.000
3847*

1945, ITALIA LUOGOTENENZA Turrita 60 c. verde stampata al verso dal "Club Escursionisti Napoletani" (Filagrano EP 123) 2 pezzi nuovi.

-50.000
3848*

1945, ITALIA LUOGOTENENZA Democratica 60 c. verde stampata al verso dal "Club Escursionisti Napoletani" (EP 126) nuova.

-50.000
3849*

1946, ITALIA REPUBBLICA Democratica 2 lire verde stampata al verso dal "Club Escursionisti Napoletani" (Filagrano EP 130/1), nuova.

-100.000
3850*

1946, ITALIA, Biglietto postale da 5 lire (Filagrano B39).

-500.000
3851*

1945-47, ITALIA, 14 interi postali viaggiati, con affrancature aggiuntive.

-50.000
3852*

-, ITALIA/USA, pacchetto di interi fine '800.

-100.000
3853*

1946, AMG VG, 2 interi: 3 lire (Filagrano C2) da Trieste per città; 50 c. (Filagrano C4) con affrancatura aggiuntiva (4+4+7+A.1x3).

-150.000
3854*

1947, ITALIA REPUBBLICA Biglietto postale da 4 lire Democratica con "REPUBBLICA ITALIANA" nel testo (Pertile 43) nuovo, un po' stanco. Da esaminare, raro.

-200.000
3855*

1950, ITALIA REPUBBLICA, cartolina postale 15 c. "Leocrema" (Pertile 143/2) nuova, in perfetto stato di conservazione.

2.000.000600.000
3856*

1951, ITALIA REPUBBLICA Quadriga 35 lire con risposta pagata (Pertile 147) nuova, le 2 sezioni staccate.

-50.000
3857*

1953, ITALIA REPUBBLICA Siracusana 20 lire, testo corto, linea puntinata (Pertile 155b - Filagrano C153) nuova.

-200.000
3858*

1973, ITALIA, cartolina postale da 40 lire (Filagrano C173) nuova, con interessante varieta': scritte e valore quasi totalmente evanescenti e sola stampa della cornice fluorescente.

-250.000
3859*

-, ITALIA REPUBBLICA, 500 interi postali viaggiati, recenti, in una scatola, molti commemorativi.

-100.000
3860*

1966-76, VATICANO, Aerogrammi nuovi: (9) x 2, (10), (12) x 4, (13) x 2.

430.000100.000
3861*

-, ITALIA REGNO, 6 cartoline postali pubblicitarie, 3 biglietti postali Michetti con affrancature aggiuntive di Imperiale ed una cartolina postale da 30 c. Imperiale con vignetta e righe spostate in basso.

-75.000
3862*

1944-48, ITALIA 7 interi postali, usati come supporto con l'effigie o la vignetta ricoperta, in periodi diversi da quelli dell'emissione. Interessanti.

-70.000
3863*

-, ITALIA, 56 interi postali, quasi tutti di Regno, tutti diversi per tipologia o per affrancatura aggiuntiva. Notati 3 di Umberto con numerale a sbarre nel 1895-96-97. Interessante.

-150.000
3864*

-, ITALIA, pacchetto di interi di Regno, Luogotenenza e Repubblica.

-40.000
3865*

-, ITALIA, oltre 160 interi di Regno e Repubblica. Da esaminare.

-100.000
3866*

-, COLONIE ITALIANE, lotto composto da alcuni interi nuovi: Somalia (C6 millesimo 20) 11 interi; Ertrea (C1) 2 pezzi qualità scadente; Franchigia A.O.I. (F23) 8 pezzi; Dalmazia (C1) 2 pezzi; Fiume (C3) timbrato; Fiume (B2) 5 esemplari timbrati.

-250.000
3867*

1968, SAN MARINO, cartolina posle da 40 lire con risposta pagata (16), 5 esemplari nuovi numerati.

-50.000
3868*

-, SAN MARINO/VATICANO, sequenza di interi nuovi in 2 portabuste. Quotazione C.E.I.

740.000200.000
3869*

-, SOMALIA AFIS/INDIPENDENTE, 14 interi nuovi. Notato soprastampato 3,50 so. su 15 c. (3). Quotazioni C.E.I.

642.000225.000
3870*

1977-85, VATICANO, interi postali nuovi su album Marini + piccolo insieme con materiale successivo.

-75.000
3871*

-, AREA ITALIANA, 80 interi postali, generalmente nuovi. Da esaminare.

-40.000
POSTA AEREA
3872*

1909, ITALIA, I Circuito aereo di Brescia, cartolina viaggiata con, sul fronte, etichetta dell’Aeroplano Calderara, 10/9/09. Rara. Fotocolor.

-1.250.000
3873*

1909-18, FRANCIA, bella cartolina viaggiata riproducente l'aereo da caccia Spad del Cap. Guynemer; erinnofilo (difettoso) del "3° Salone aeronautico" 16/12/1911-2/1/1912 Parigi; tricolore francese (di carta) con aeroplani e scritta "Souvenir du Grand Meeting d'Aviation-Rems-1909". Interessante.

-120.000
3874*

1912, BAVIERA, cartolina postale aerea dell'ottobre 1912 con lo speciale annullo concesso tra il 28/9/12 ed il 26/7/14. Impronta del semiufficiale di p. aerea da 25 pf. Azzurro. Bollo d'arrivo a Zurigo. Non comune.

-250.000
3875*

1912, GERMANIA, Posta aerea sul Reno, precursore di p. a. soprast. "Gelber Hund" (A.IV) 1 m. su 10 p., su apposita cartolina.

-400.000
3876*

1912, GERMANIA, speciale cartolina postale aerea per la linea Mannheim-Heidelberg, affrancata e volata il 19/5/12 (annullo speciale). Di pregio.

450.000ca.175.000
3877*

1916, FRONTE ITALIANO, cartolina da Venezia con timbro "Aviation Francaise d’Italie" e con annullo "Santa Elisabetta" trasportata con mezzi aerei.

-220.000
3878*

1917, ITALIA, volo Roma-Torino, franchigia militare affrancata con p. aerea 25 c. (1) diretta a Torino, 27/5/17 (Longhi 17RTq) . Rara. (Cert. Colla).

-1.200.000
3879*

1917, ITALIA, volo Roma-Torino, 11 buste affrancate con 25 c. (1) annullate in data 20 e 27 maggio + 8 buste affrancate, ma senza annullamento. Da esaminare.

-300.000
3880*

1917, ITALIA, cartolina del raid Torino-Londra dell'Aviatore Laureati, interamente autografa di Laureati, viaggiata in busta.

-150.000
3881*

1918, AUSTRIA, 3 valori cpl. (A.1/3) su aerogramma Cracovia-Vienna 20/8/18. Piega (nella busta) che non interessa l'affrancatura.

-70.000
3882*

-, ITALIA, franchigia militare della R. Nave Dandolo con etichetta "Zeppelin su Napoli". Inoltre 2 etichette nuove. Non comune.

-300.000
3883*

1918, ITALIA, Franchigia militare con timbro "Aeroscalo Dirigibili R. M. S. Vito" indirizzata al Ten. Castruccio.

-200.000
3884*

1919, SVIZZERA, 50 c. "elica" (A.2) su busta volata da Berna a Lucerna il 30/4/1919. In complemento Pro Juvetute (168) + p.o. 2 ½ c. (157) coppia. Insieme bello e raro, impreziosito al retro dal bollo speciale della p. aerea svizzera.

-500.000
3885*

1919-21, GERMANIA, 3 cartoline affrancate con valori di p. aerea n. 1/2. Una con il primo annullo speciale aereo utilizzato dopo la I guerra mondiale. Inoltre piccola busta volata il 20/8/19 da Weimar a Berlino per l'Assemblea Costituente (e francobolli commemorativi della stessa).

-150.000
3886*

1920, FRANCIA, meeting aeronautico di Bus. Piccolo aerogramma con annullo del meeting più vignetta "Guynemer" appositamente soprastampato e anch'essa annullata. Bell'insieme, non comune.

-100.000
3887*

1921-37, GERMANIA, 6 arogrammi (4 con i n. 1 o 2) + Danzica 2 aerogrammi raccomandati. Da esaminare.

-100.000
3888*

1922, GERMANIA, raccomandata aerea da Norimberga il 25/8/22, affrancata con l'emissione cpl. del 1922 (9 valori - A.3/11).

-200.000
3889*

1922, MEMEL, aerogramma raccomandato per Danzica affrancato con 5 alti valori in marchi (A.15/19). Interessante.

-60.000
3890*

1924, SVIZZERA, Icaro 65 c. carta ordinaria (A.10a) isolato su aerogramma raccomandato, bollo speciale p. aerea "Losanna-Blecherette" del 29/5/24 (primi giorni d'uso).

-65.000
3891*

1924, SVIZZERA, p. aerea 45 c. (8) isolato su aerogramma del volo Basilea-Berna del 27/5/24, da Basilea-Fiera campionaria (annullo speciale azzurro) e bollo viola del volo.

-50.000
3892*

1924-25, GERMANIA, tre aerogrammi (cartoline speciali a tema aviatorio): 13/7/24, Giornata aerea di Norimberga; 13/2/25, manifestazione aerea di Karlsrhue; 3/8/25, giornata aerea di Boeblingen. Tutte volate. Interessanti.

-90.000
3893*

1924-39, lotto di 10 interessanti aerogrammi del periodo, 8 di Germania, 1 di Olanda, uno di USA.

-750.000
3894*

1924-47, SVIZZERA, 15 aerogrammi con belle affrancature (tra cui A.40-41). Buona qualità, tutti differenti.

-180.000
3895*

1925, ITALIA, Erinnofilo di posta aerea del Congresso Filatelico di Livorno su cartolina affrancatta con (135 + Pubblicitari 1).

-100.000
3896*

1925, ITALIA, Erinnofilo di p. aerea del Congresso Filatelico di Livorno su cartolina affrancata con 20 su 25 c. (176) con timbro "Posta Aerea Eccezionale".

-75.000
3897*

1925, STATI UNITI, intero postale da 5 c. (busta) integrato con 3 valori cpl. (260/62) da New York con grande scritta "Via Airmail London-Continent" e "by Airmail London-Prague". Fino a Londra con lo storico Aquitania. Bollo di transito e arrivo. Molto bello.

-85.000
3898*

1925, SUD AFRICA, aerogramma 1° volo Durban-Città del Capo 1/3/1925. Bella affrancatura di posta aerea.

-100.000
3899*

1925, SVIZZERA 1° volo postale Zurigo-Milano, 9/9/1925. Aerogramma del volo con bollo d'arrivo, etichetta di p. aerea e bollo lineare, affrancato con 40 c. (A.7). Bello.

75.000
3900*

1926, GERMANIA, 7 aerogrammi di linee aeree per Hannover, predisposti da aerofilatelista dell'epoca, tutti affrancati con valori della serie Aquila.

-50.000
3901*

1926, STATI UNITI, 19 aerogrammi (18 affrancati con p. aerea) relativi a primi voli interni. Grandi bolli speciali, talvolta annullatori. Belli.

-200.000
3902*

1926, SVIZZERA volo celebrativo del decennale della Fiera campionaria di Basilea. Cartolina della Fiera, affrancata con p. aerea, con annullatore speciale del 28/5/26 e bollo della p. aerea.

-30.000
3903*

1926-30, GERMANIA, 5 aerogrammi di bella qualità affrancati tutti con valori della serie Aquila del 1926. Tratte varie.

-50.000
3904*

1927, AUSTRIA 1° volo Vienna-Marsiglia, aerogramma con bollo speciale illustrato, bollo d'arrivo e bella affrancatura aerea.

75.000
3905*

1927, AUSTRIA, 1° volo Vienna-Erfurt 19/4/27, aerogramma con grande cachet de volo, con bella affrancatura aerea. Volo di pregio, bella qualità.

-190.000
3906*

1927, GERMANIA, 2 aerogrammi: 16/6/27, 1° volo postale Hannover-Goslar; 9/10/27, 1° volo postale Brunswich-Brochen, su cartolina aviatoria umoristica.

-50.000
3907*

1927, GERMANIA, 2 aerogrammi: 21/3/27, 1° volo Berlino-Vienna (con bollo d'arrivo e annullo illustrato); 21/4/27, 1° volo Breslavia-Vienna (con bollo d'arrivo e annullo illustrato).

-50.000
3908*

1927, ITALIA, aerogramma da Sesto Calende volato su Savoia Marchetti S55 S. Maria II pilotato da Passaleva (Sesto Calende-Genova) per l’imbarco sul Duilio. Fotocolor.

-2.700.000
3909*

1927, STATI UNITI, 9 aerogrammi relativi a primi voli interni. Affrancati con p. aerea (notato 8 c.-A.4).

-130.000§£
3910*

1927-35, GERMANIA, 4 aerogrammi interessanti del periodo, da esaminare.

-65.000
3911*

1928, STATI UNITI 17 aerogrammi relativi a primi voli interni. Un paio volati con Lindberg. Ben affrancati con p. aerea.

-300.000
3912*

1928-29, STATI UNITI, lotto di 10 aerogrammi del periodo, anche primi voli.

-280.000
3913*

1928-31, GRAN BRETAGNA, aerogramma volo sperimentale Liverpooli-Belfast 28/9/28 + aerogramma raccomandato Kenya volo Kisumu-Mombasa (1° servizio aeropostale 26/10/31) + aerogramma S.W.A. volo Windock-Kimberly per Berlino 13/6/33.

-90.000
3914*

1928-53, STATI UNITI, "Prima cartolina postale aerea commemorativa" celebrativa dell'arrivo dei 3 aviatori (2 tedeschi e 1 irlandese) che per primi hanno traversato l'Atlantico dall'Europa all'America 13/5/28. Volata per Brema. Inoltre busta aerea tedesca del 1953 commemorativa dei 25 anni del volo.

-75.000
3915*

1928-60, AUSTRIA/PAESI VARI, 19 aerogrammi di buon interesse. Non considerato il catalogo.

-100.000
3916*

1929, DOMINICA, 1° volo S. Domingo-Miami 9/1/29, aerogramma.

-30.000
3917*

1929, ITALIA, Taliedo-Giornata Aviatoria, 2 cartoline disegnate da Longo per l’Aero Club Pensuti, una con annullo rosso, una con annullo nero "Per Posta Aerea".

-150.000
3918*

1929, ITALIA, Pathfinder, Roma, affrancato con 50 c. (A.2A) + Filiberto 25 c. (227), 10/7/29.

-120.000
3919«

1929, ITALIA 5 etichette Crociera del Mediterraneo orient.ITALIA, 5 etichette della "Crociera Aviatoria Mediterraneo Orientale" nuove.

-400.000
3920*

1929, ITALIA, 3 cartoline da Atene, Costantinopoli e Costanza, della "Crociera Aviatoria Mediterraneo Orientale" con le etichette relative. Da esaminare quella da Costanza.

-2.200.000
3921*

1929, STATI UNITI, 24 aerogrammi di primi voli (quasi tutti interni), ben affrancati in genere con p. aerea. Grandi cachet illustrati.

-240.000
3922*

1929, STATI UNITI, crociera Zeppelin intorno al mondo, tratta Lakerst-Germania; intero postale + 2 c. + 50 c. + + p. aerea 10 c., da New York + bollo rosso tedesco. Bello.

-50.000
3923*

1929-30, GERMANIA, aerogramma del 1° volo catapultato 22/7/29 (Transatlantico Bremen); inoltre aerogramma del volo di collegamento col transatlantico Columbus del 19/8/30,

-50.000
3924*

1929-35, GERMANIA, Zeppelin, 2 cartoline: una per il Brasile con (A.35+534+ 545/46); l'altra con (A.36) per New York.

-200.000
3925*

1929-47, RUSSIA/PAESI VARI, 14 aerogrammi o buste volate + 2 frontespizi. Tutti di buon interesse. Notato volo polare. Non considerato catalogo.

-100.000
3926*

1929-60, SVEZIA, 14 aerogrammi con belle affrancature. Buste di piccolo formato.

-100.000
3927*

1930, FINLANDIA, Zeppelin, cartolina aerea ufficiale affrancata con 10 m. (A.1) con annullo Zeppelin. Non comune.

-300.000
3928*

1930, FINLANDIA, Posta aerea, 10 m. grigio (1) su cartolina viaggiata, con bollo in violetto, commemorativo.

-250.000
3929*

1930, GERMANIA, volo Zeppelin in Renania, aerogramma con bollo rosso della crociera affrancato con 5 valori (a.30+38+426A/B).

-500.000
3930*

1930, GERMANIA, Posta aerea Sudamerika Fahrt 2 m. (38) bordo di foglio a sinistra su aerogramma da Berlino a Konigsberg, 23/8/30. (Cert. Raybaudi "buono stato").

400.000
3931¤

1930, GERMANIA, 3 frontespizi di voli "Catapulta" con annulli "D. Bremen".

-offerta libera
3932*

1930, ITALIA, Posta aerea Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) + affrancatura complementare su aerogramma senza firme dei piloti. L'esemplare presenta lo spostamento in alto de fondo di linee ondulate in grigio. (Cert. E. Diena).

1.200.000
3933*

1930, ITALIA aerogramma da Napoli per arigi 24/130 ITALIA, aerogramma da Napoli per Parigi affrancato con (185+271+A.2A+ A.5) trasportato per idrovolante francese AULO, 24/1/30. Piega verticale. Non comune.

-800.000
3934*

1930, LIECHTENSTEIN, crociera Zeppelin in Sudamerica; aerogramma per Siviglia (bollo d'arrivo) affrancato con la serie cpl. Avvento (90/93) + (63) coppia. Bollo del volo. Molto bello.

-200.000
3935*

1930, PANAMA CANALE, due aerogrammi: 5/5/1930 (Cristobal-Caracas) e 3/12/1930 (Cristobal-Jamaica).

-40.000
3936*

1930, RUSSIA, Zeppelin, un intero postale ed una busta affrancati con (A.20/21) + complementari, dirette in Germania.

-300.000
3937*

1930, STATI UNITI, Zeppelin, cartolina per la Germania affrancata con 65 c. (A.13), 21/5/30.

-400.000
3938*

1930-33, ITALIA, cartolina per Praga affrancata con p. aerea 2 lire (15) + Nozze; aerogramma per la Germania affrancato con p. aerea Dante 0,50 (26) 4 esemplari + p. ordinaria. Bella qualità.

320.00075.000
3939*

1930-35, FRANCIA, 3 aerogrammi: Vincennes-Casablanca; Parigi-Lione-Ginevra; 1° volo postale senza scalo Francia-Sudamerica interrotto a Capo Verde. Belle affrancature e bella qualità.

-150.000
3940*

1931, AFRICA SUD OVEST, aerogramma del collegamento di prova Windock-Kimberley 19/12/31. Bella affrancatura.

-80.000
3941*

1931, AUSTRALIA, aprile 1931, 1° collegamento aeropostale Australia-Londra. Aerogrammi con cachet celebrativo e affrancatura di valore diretto in Svizzera (tassato in arrivo). Insieme di pregio.

-150.000
3942*

1931, GRAN BRETAGNA, aerogramma illustrato del volo Imperial Airways da Londra a Mwanza (Tanganica) del 28/2/31. Da esaminare.

-30.000
3943*

1931, GRECIA, linea aerea Atene-Jannina, aerogramma del 12/11/31 da Jannina ad Atene.

-50.000
3944*

1931, NUOVA ZELANDA, 4 primi voli interni del 12/11/31 da Christchurch per: Auckland, Wellington, Palmerston, New Plymonth. Aerogrammi trasportati (nell'ordine): 300, 223, 59, 65. Giro di pregio.

-250.000
3945*

1931, NUOVA ZELANDA, 1° volo postale Nuova Zelanda-Australia-Gran Bretagna 17/4/31. Aerogramma con cachet speciale. Non comune.

-100.000
3946*

1931, OLANDA, Zeppelin Viaggio Polare, cartolina postale da 5 c. con affrancatura complementare, viaggiata da Oudkarspel a Leningrado, 18/7/31, con bollo speciale "Polar Fahrt 1931". (Cert. Caffaz).

-750.000
3947*

1931, PARAGUAY, 3° volo Zeppelin in Sudamerica, intero postale da 70 c. rosso con afrancatura complementare e bollo triangolare usato anche come annullatore.

-200.000
3948*

1931, RHODESIA DEL SUD, 19/12/31, due aerogrammi dei voli speciali natalizi Salisbury-Johannesburg/Bulawagy. Di pregio.

-100.000
3949*

1931, STATI UNITI, 15 aerogrammi relativi ad inaugurazioni e primi voli. Affrancati con p. aerea.

-150.000
3950*

1931, TANGANICA-UGANDA, due aerogrammi via Imperial Airways (illustrati): Kampala-Londra 17/3 e Mwanza-Londra 10/3.

-80.000
3951*

1931, VATICANO/ITALIA, affrancatura mista su cartolina della Crociera Balbo per Argirocastro il 16/1/31; bollo transito e arrivo. Bell'erinnofilo e scritta pubblicitaria.

-200.000
3952*

1931-55, FRANCIA, 66 aerogrammi del periodo (alcuni scali in Africa francese del Nord). Interessanti, da esaminare.

-350.000
3953*

1932, GRECIA, 1° volo Atene-Parigi "in giornata"; cartolina speciale celebrativa con annulli di Atene p. aerea, cachet appositi e bolli d'arrivo. Bella e non comune.

-135.000
3954*

1932, NUOVA ZELANDA, volo speciale 30/4/32: quattro aerogrammi (affrancati con p. aerea 5 p. su 3 p.) delle 4 tappe: Auckland, Dargaville, Whanarei-Russell. Belli e non comuni.

-230.000
3955*

1932, PARAGUAY, Zeppelin, aerogramma per la Germania affrancato con (A.52+A.53+A.55) + complementari.

-250.000
3956*

1932, RHODESIA DEL NORD, linea Bulawagy-Londra 28/1/32; aerogramma volato fino in Sudan + aerogramma volato fino a Londra.

-120.000
3957*

1932, SUD AFRICA, corriere aereo Durban-Londra del gennaio 1932: due aerogrammi con belle affrancature aeree: 1 scellino e 5 esemplari del 4 p. (un esemplare con la "I" corta).

-150.000
3958*

1932, SUD AFRICA, linea Capetown-Londra 27/1/32, aerogramma Imperial Airways, affrancato con p. aerea 1 scellino.

-90.000
3959*

1932, SVIZZERA, Gordon Bennet, aerogramma affrancato con (A.16/18) + erinnofilo "Gordon Bennet".

-120.000
3960*

1932, UNGHERIA, volo del 16/9/32 dell'aereo "Giustizia per l'Ungheria", cartolina volata, bell'erinnofilo e cachet speciale. Bello.

-75.000
3961*

1932, URUGUAY, 2 aerogrammi raccomandati per Genova affrancati entrambi con 36 c. (432) + p. aerea 1 p. 50 (36).

-30.000
3962*

1932-33, STATI UNITI, 13 aerogrammi di primi voli interni. Grandi cachet; uno tassato.

-120.000
3963*

1932-34, INDIE OLANDESI, lotto di 13 aerogrammi del periodo.

-380.000
3964*

1933, AUSTRIA, aerogramma del volo Vienna-Delhi e di qui proseguito in collegamento con il 1° volo postale Karachi-Calcutta 8/7/33 (cachet aereo illustrato indiano). Bella affrancatura di sola p. aerea, annullatore, bollo aereo e etichetta raccomandazione "Vienna-WIPA". Raro.

-220.000
3965*

1933, GERMANIA, Crociera Zeppelin a Chicago, aerogramma affrancato con 1 m. rosso (A.42A) due esemplari + 2 m. oltremare (A.42B) + 50 pf. (A.31). Tariffa per ilvolo andata-ritorno con tappa Brasile. Bollo triangolare in rosso. Interessante per l'uso dei valori da 1 e 2 m. anziché del 4 m. previsto per la Crociera completa.

-1.600.000
3966*

1933, GERMANIA, aerogramma con 3 valori di p. aerea, catapultato dal transatlantico Brema il 20/8/33 per Southampton. Bollo dell'idrovolante.

-75.000
3967*

1933, GERMANIA, aerogramma con 3 valori di p. aerea, catapultato dal transatlantco Brema il 30/8/33 per New York. Bollo dell'idrovolante.

-50.000
3968*

1933, INDIA, aerogramma inaugurazione collegamento Calcutta-Karachi, affrancato con p. aerea.

-40.000
3969*

1933, ITALIA. Crociera Zeppelin, la serie di 5 valori senza il 20 lire (A.45/49) + 1,75 lire arancio della Marcia su Roma (337) su busta raccomandata della Crociera. (E. Diena).

-1.500.000
3970y

1933, ITALIA-ERINNOFILI, Zeppelin, 5 foglietti non dentellati in colori diversi da 16 etichette con vedute romane.

-250.000
3971y

1933, ITALIA-ERINNOFILI, 5 esemplari della Crociera del Decennale.

-100.000
3972*

1933, ITALIA, Crociera Aerea del Decennale, cartolina nuova leggermente sgualcita con aerei in formazione.

-60.000
3973*

1934, GERMANIA, orario Zeppelin e prezzi dei dirigibili tra Friederichshafen ed il Brasile e ritorno. In inglese.

-100.000
3974*

1934, GERMANIA, posta aerea-razzo pro assistenza invernale, 3 valori cpl. su busta, annullo 28/1/34 , bollo rosso di raggruppamento nazionalsocialista e firma dell'ideatore del lancio. Indirizzata all'ente assistenziale del Partito.

-50.000
3975*

1934, GRAN BRETAGNA, 4 aerogrammi (20/8-29/9/34): Birmingham (I. di Wight, Southampton/Bristol, Liverpool/Birmingham, Douglas/Glasgow). Da esaminare.

-60.000
3976*

1934, GRAN BRETAGNA, 4 aerogrammi di primi voli interni. Non comuni. Da esaminare.

-90.000
3977*

1934, GRAN BRETAGNA, due aerogrammi 1/12/34: 1° volo Inverness-Wick e ritorno. Piuttosto rari.

-160.000
3978*

1934, GRAN BRETAGNA, linea aeropostale Londra-Liverpool-Belfast-Glasgow; 2 aerogrammi del 1° volo (1/12/34) sulle tratte Belfast-Glasgow e Liverpool-Belfast.

-60.000
3979*

1934, GRECIA, volo speciale per Jannina del 28/5/34, aerogramma con bolli speciali, bollo d'arrivo e volantino di p. aerea con bollo illustrato al retro.

-50.000
3980*

1934, ITALIA, volo Roma-B. Aires 4 valori cpl. (56/59) su cartolina raccomandata viaggiata con affrancatura supplementare da Roma a B. Aires il 26/1/34. (Cert. Raybaudi).

1.500.000700.000
3981*

1934, ITALIA, Trieste 30/10/1934, "esperimenti per posta razzo-espresso". Cartolina (con Medaglie 25 c.) per l'Inghilterra con i 2 valori "razzo" da 5 e 7,70 lire con gli appositi annulli.

-100.000
3982*

1934, NUOVA ZELANDA, 1° volo Kaitaia-Lae (Nuova Guinea) 2/7/34, aerogramma con bella affrancatura aerea. Non comune.

-100.000
3983*

1934, NUOVA ZELANDA, 1° volo Kaitaia-Port Moresby (Papua) 2/7/34, aerogramma con bella affrancatura aerea. Non comune.

-100.000
3984*

1934, RHODESIA DEL NORD, volo Broken Hill-Quelimane 2/8/34, aerogramma.

-50.000
3985*

1934-35, ITALIA, 3 aerogrammi: 1 per l'Algeria con valori Medaglie e Galvani 75 c. coppia; 2 per Mogadiscio (uno pubblicitario) con vari p. aerea 2 lire + altri.

-75.000
3986*

1934-36, STATI UNITI, 21 aerogrammi (primi voli interni), con grandi cachet; qualche affrancatura con non dentellati e uno tassato.

-240.000
3987*

1934-39, MADAGASCAR, 9 aerogrammi del periodo.

-180.000
3988*

1935, CINA, primo volo Chungking-Chengtu, busta intestata "China National Aviation Corporation" con affrancatura tricolore.

-100.000
3989*

1935, FRANCIA, 15/5/35, aerogramma 1° volo Parigi-Madrid.

-40.000
3990*

1935, FRANCIA, 4 aerogrammi del luglio 1937 concernenti primi collegamenti interni della Società Air Bleu: Parigi-Lilla, Bordeaux-Poitiers, Parigi-Bordeaux, Tolosa-Parigi.

-100.000
3991*

1935, ITALIA, busta da Addis Abeba per Larino con timbro lineare rosso "Ricuperata Incendio Idrovolante I-RODI". Interessante.

-200.000
3992*

1935, RHODESIA DEL SUD, 1° corriere aereo Salisbury-Beira (Mozambico) 1/8/1935, aerogramma illustrato su entrambi i fronti.

-80.000
3993*

1935, SPAGNA, 19/5/35, aerogramma 1° volo Madrid-Parigi. Non comune.

-75.000
3994*

1935, STATI UNITI, busta commemorativa con scritta a lutto del 12/2/35: "Il dirigibile Macon, .. È incorso in disastro nella nebbia .. La grande nave si è schiantata nel Pacifico alle 5 e 40 del 12/2/35. Due vite sono andate perdute". Analoga annotazione manoscritta al retro. Piuttosto rara.

-75.000
3995*

1936, FRANCIA, aerogramma del 4/1/36; inaugurazione servizio aereo settimanale interamente transatlantico "Parigi-Buenos Aires". Bel cachet.

-60.000
3996*

1936, GERMANIA, cartolina illustrata pubblicitaria del carburante Tycol, usato sullo Zeppelin " Hindenburg".

-100.000
3997*

1936, GERMANIA, decennale Lufthansa, aerogramma affrancato con l'apposito valore di p. aerea da 40 pf., annullo 6/1/36 FDC. Non comune.

-70.000
3998*

1936, GERMANIA, 5 aerogrammi affrancati con se-tenant e tete-beche della serie Hindenburg + aerei e commemorativi. Interessanti e belli.

-50.000
3999*

1936, POSTA MILITARE 84, della Divisione Assietta a Tobruk, aerogramma con affrancatura multipla. Non comune.

-250.000
4000*

1936, ITALIA, "POSTA MILITARE N.90" su lettera affrancata con valori di Bellini + 25 c. di Libia spedita dalla Divisione Cosserie per La Spezia il 12/2/36.

-250.000
4001*

1936, STATI UNITI, dirigibile Hindenburg, 2 aerogrammi dei voli di ritorno della V e VI crociera in Nord America. Belle affrancature (una su intero di P. aerea).

-90.000
4002*

1936, STATI UNITI, volo di ritorno Lakeurst-Francoforte maggio 1936 del dirigibile LZ-129 (Hindenburg). Bella affrancatura aerea e grande cachet del volo + bollo illustrato d'arrivo.

-50.000
4003*

1936, SVIZZERA, Icaro 75 c. carta ordinaria (A.11a) isolato su cartolina "per aeroplano" per Casablanca il 27/3/36, Non comune.

-60.000
4004*

1936-40, 3 buste viaggiate per via aerea (Austria, Italia, Malesia). Da esaminare.

-60.000
4005*

1937, CECOSLOVACCHIA, Praga-Venezia, Ala littoria, cartolina affrancata con 2 kr., 15/5/37.

-100.000
4006*

1937, FILIPPINE, 1° volo via PAA Manila-Macao 28/4/37. Bell'aerogramma illustrato.

-50.000
4007*

1937, FILIPPINE, 1° volo Manila-Hong Kong 28/4/37, aerogramma.

-40.000
4008*

1937, FRANCIA, 1/9/37, inaugurazione posta aerea senza sovratassa sulle linee: Parigi-Bruxelles/Amsterdam/Copenhagen/Stoccolma. 4 aerogrammi con cachet appositi.

-70.000
4009*

1937, GRAN BRETAGNA, 2 FDC dei primi valori Giorgio VI (1/2, 1, 2 1/2 p.-n. 209-210-213) e (1 1/2 p.-n. 211) del 10/5 e 30/7/37, volate per l'Isola di Man. Cachet aereo al verso.

-60.000
4010*

1937, GRAN LIBANO, Expo di Parigi, 8 valori cpl. (A. 57/64) su 2 aerogrammi raccomandati per la Francia. Bella qualità. (Tiratura 15.000 serie). Rara su busta.

100.000
4011*

1937, ITALIA, aerogramma da Francavilla Salentina affrancato con Imperiale 5 c. + 5 c. + p. a. 50 c. con annullo "I^ Mostra Filat. Salent.-Francavilla Fontana-Posta Aerea-3/12/37" ed erinnofilo.

-100.000
4012*

1937, MACAO 1° collegamento aereo Macao-Hong, 28/4/37. Bel cachet.

-30.000
4013*

1937, RUSSIA, posta aerea 1 r. non dent. da foglietto (A.66/I) + 10 e 20 k. (60/61) su raccomandata aerea da Mosca il 29/1/1938. Al retro il francobollo-segnatassa obbligatoria sugli scambi filatelici (23). Interessante non comune affrancatura.

-120.000
4014*

1937, SPAGNA, cartolina da Las Palmas affrancata con valori dello Stato spagnolo (570+578) + (557A) + soprattassa aerea 5 c. semi-ufficiale di p. aerea delle Canarie, per la Svizzera.

-40.000
4015*

1937, SUD AFRICA, primo collegamento Durban-G. B. a mezzo idrovolante 6/6/37. Tre aerogrammi simili.

-100.000
4016*

1937, SVIZZERA, volo speciale Zurigo-Sion 1/8/37; aerogramma raccomandato con p. aerea soprastampati 4 valori (A.19/22) + p. o. I primi 2 valori (A.19/20) nella più rara tiratura "nero opaco" (Zumstein 19b-20b). Annulli e bolli del volo. Bella qualità.

-175.000
4017*

1938, LIECHTENSTEIN, Principe 3 f. (153) su aerogramma di volo aerostatico, firma del pilota, bello.

-100.000
4018*

1938, PAPUA. Posta aerea "50° anniversario", Giorgio VI e veduta, 5 valori cpl. (5/9) su aerogramma raccomandato del quarto giorno d'uso. Bollo d'arrivo. (Gibbons su busta x4).

-125.000
4019*

1940, PERU', aerogramma 10° anniversario traversata atlantica di Mermoz (cachet commemorativo). Non comune.

-50.000
4020*

1941, FIJI, 3 aerogrammi: Suva-N. Z., Suva-Honolulu, Suva-USA, del novembre 1941 "Prima posta aerea transpacifica".

-80.000
4021*

1941, NIGERIA, 1° volo Lagos-Brasile 14/12/41, aerogramma

-60.000
4022*

1946, FRANCIA, 1° volo Air France Parigi-New York. Bel cachet e buona affrancatura su aerogramma.

-40.000
4023*

1946, FRANCIA, aerogramma 23/6/46 - 1° volo Francia-Buenos Aires; 28/6/46, 1° volo Air France "New York-Paris" (francobollo USA); 26/6/46, 1° volo Parigi-New York, aerogramma da Casablanca (affrancatura Marocco). Tre aerogrammi non comuni.

-50.000
4024*

1946, STATI UNITI/VATICANO, cartoncino commemorativo viaggiato per via aerea con affrancatura mista. Interessante.

-30.000
4025*

1946, SVEZIA, aerogramma del I volo Stoccolma-Montevideo del 30/11/46, con bella affrancatura.

-100.000
4026*

1948, AUSTRIA, busta del I volo con pallone da Vöcklabruck per Salisburgo, 2/12/48, affrancata con (619+752)

-40.000
4027*

1948, INDOCINA, riapertura della linea Hanoi-Hong King 10/5/48. Aerogramma ben affrancato.

-40.000
4028*

1948, ITALIA, volo speciale Milano/Basilea (interrotto a Locarno) in occasione dell'esposizione filatelica IMABA; aerogramma affrancato con p. aerea e vignetta di p. aerea Milano/Basilea.

-75.000
4029*

1948, TUNISIA, 3 aerogrammi: 14/2/48 scalo a Tunisi volo KLM per Sud Africa; 2/3/48 inaugurazione servizio postale col Sud Africa; 20/4/48 primo servizio aeropostale Tunisi-Roma-Amsterdam. Non comuni.

-100.000
4030*

1948, VATICANO, volo IMABA Milano-Basilea, interrotto a Locarno, con affrancatura di Vaticano ed etichetta.

-150.000
4031*

1949, ITALIA, I esperimento di lancio su S. Marino, affrancato con ERP (601/03), 28/6/49.

-100.000
4032*

1949, S. MARINO, I esperimento di lancio su Riccione, aerogramma affrancato con 35 lire (A.58), 26/6/49.

-50.000
4033*

1949, SVEZIA, aerogramma del 1° volo Stoccolma-Bangkok, 26/10/49, con bella affrancatura.26/10/48

-80.000
4034*

1949, SVIZZERA, Pro Aereo 1,50 f. (A.44) su aerogramma illustrato apposito con bollo d'arrivo.

-40.000
4035*

1949-50, ITALIA/ARGENTINA, busta intestata dell'Amministrazione delle Poste Italiane diretta a Bologna con timbro "corrispondenza recuperata in seguito incidente aereo del 23/12/49", con all'interno busta parzialmente bruciacchiata dall'Argentina a Bologna, 19/12/49. (Francobolli intatti). Molto interessante.

-200.000
4036*

1950, ITALIA, busta del I esperimento posta per razzo Sanremo-Bordighera, con timbro "Annullato" sull'erinnofilo relativo, affrancatura con Italia al lavoro 15 lire (641) 2 esemplari con annullo della "V Mostra Filatelica".

-60.000
4037*

1952, MAURITIUS, busta intestata del Governatore di Mauritius, con timbro di Port Luis, 3/9/52 e cachet violetto "Australia-South Africa-First Regular Air Mail". Interessante.

-40.000
4038*

1953-63, FRANCIA, 19 buste di primi collegamenti aerei, una del 1939.

-50.000
4039*

1954, ITALIA, collegamento Postale con Elicottero S. Remo-Genova, cartolina affrancata con 25 lire (738), 10/10/54.

-450.000
4040*

1954, ITALIA, collegamento Postale con Elicottero Imperia-Genova, cartolina affrancata con 10 lire Siracusana, 10/10/54.

-450.000
4041*

1955, GERMANIA OCCIDENTALE, Lufthansa, 4 valori cpl. (81/84) su cartolina speciale della ripresa del servizio aereo con annullo commemorativo dell'avvenimento.

-50.000
4042*

1955-59, FRANCIA, collezione di 55 aerogrammi del periodo, in genere primi collegamenti; alcuni di paesi esteri relativi a voli di ritorno in Francia. In genere belle affrancature.

-300.000
4043*

1957-62, FRANCIA, 15 buste di primi voli (una del 1939) + 4 di altri paesi.

-50.000
4044*

1957-67, OLANDA, bel lotto di 32 aerogrammi di primi voli KLM (qualche ripetizione).

-130.000
4045*

1958, POLONIA, aerogramma 1° volo LOT da Varsavia a Zurigo 5/11/58. Non comune.

-50.000
4046*

1958, RUSSIA/FRANCIA, 2 buste del 1° volo Mosca-Parigi-Mosca (una con affrancatura russa, una con affrancatura francese) + aerogramma russo del 1959 non viaggiato.

-70.000
4047*

1959, TURCHIA, 1° volo Swuissair Zurigo-Ankara, aerogramma del volo di ritorno del 2/4/59. Non comune (trasportati 300 aerogrammi).

-60.000
4048*

1960, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, 4 aerogrammi (2 Svizzera, 2 Liechtenstein) per i 1primi voli Zurigo-Atene/Cairo, 15/7/60.

-60.000
4049*

1960, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, 4 aerogrammi (2 Svizzera, 2 Liechtenstein) per il 1° volo jet Zurigo-Istambul e Zurigo-Ankara, 19/7/60.

-80.000
4050*

1961, 3 buste del Volo del Presidente Gronchi, viaggiate in Argentina, Perù, Uruguay, affrancate con francobolli diversi da quelli predisposti. Non comuni.

-150.000
4051*

1961, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, settembre '61, giro di 15 aerogrammi (7 Svizzera, 7 Liechtenstein, 1 giapponese di ritorno) in occasione del volo inaugurale Swissair in Estremo oriente. Di pregio.

-150.000
4052*

1962, LIECHTENSTEIN, 19 differenti aerogrammi dell'anno (primi voli) per località d'Europa, Africa, America. Tutti con bolli d'arrivi, molte buone affrancature.

-120.000
4053*

1962, SVIZZERA/LIECHTENSTEIN, 9 aerogrammi (4 Svizzera, 4 Liechtenstein, 1 Argentina di ritorno) per il 1° collegamento jet Zurigo-località sudamericane.

-60.000
4054*

1962, LUFTHANSA, 7 voli inaugurali + altre 6 buste diverse.

-50.000
4055*

1963, LIECHTENSTEIN, 11 differenti aerogrammi dell'anno (primi voli) per località d' Africa ed Europa, tutti raccomandati con bolli d'arrivo. Belle affrancature.

-50.000
4056*

1964-65, LIECHTENSTEIN, 24 differenti aerogrammi del biennio per località dei 5 continenti, tutti raccomandati con bolli d'arrivo. Belle affrancature.

-120.000
4057*

1966-67, LIECHTENSTEIN, 21 differenti aerogrammi del biennio diretti a località d' Europa e d' Africa, in genere raccomandati con bolli d'arrivo. Belle affrancature.

-50.000
4058*

1967, CANADA, aerogramma commemorativo del 40° anniversario del primo volo Canada-Londra.

-40.000
4059*

1968-69, FRANCIA, "Postale di Notte"; ca. 70 aerogrammi di voli notturni. Molto commemorativi in affrancatura. Bella collezione sul tema. Da esaminare.

-110.000
4060*

1968-72, LIECHTENSTEIN, 26 differenti aerogrammi del periodo raccomandati con bollo d'arrivo, affrancati con commemorativi. Per località d' Africa, America, Asia ed Europa.

-50.000
4061*

1969, STATI UNITI, 69 aerogrammi di formato uniforme per apertura nuove linee di varie compagnie aeree.

-120.000
4062*

1973-75, LIECHTENSTEIN, 23 aerogrammi del triennio, per località d' Africa, America, Asia ed Europa, tutti differenti, raccomandati con bollo d'arrivo, affrancati con commemorativi.

-60.000
4063*

1976-78, LIECHTENSTEIN, 24 aerogrammi del triennio, per località dei vari continenti, raccomandati con bollo d'arrivo, affrancati con commemorativi.

-50.000
4064*

-, AUSTRIA/PAESI VARI, 12 aerogrammi (10 degli anni '20) tra cui 1° volo Vienna-Sophia non comune. Da esaminare.

-125.000
4065*

-, GERMANIA OCCIDENTALE, 102 aerogrammi (belle affrancature) in genere primi voli Lufthansa. Da esaminare.

-75.000
4066*

-, GERMANIA ORIENTALE, 90 aerogrammi, bella qualità. Da esaminare.

-75.000
4067*

-, ITALIA, interessante lotto di 14 pezzi tematica "Mongolfiera" con timbri di voli anni '50/'60 e qualche cartolina precedente della tematica. Corrispondenza Floris e Pinis.

-150.000
4068*

-, ITALIA, lotto di buste periodo Repubblica commemorative di voli precedenti + erinnofili vari. In un album. Necessario esame.

-100.000
4069*

-, PAESI VARI, scatola con 240 buste di epoche e paesi vari. Interessante e di buon valore. Da esaminare. Base forfettaria.

-100.000
4070*

-, 10 aerogrammi di cui 4 primi voli BOAC 1957/61.

-100.000
4071*

-, 31 aerogrammi di paesi vari Europa (Svizzera, Vaticano) e Oltremare (USA, Egitto, Siam, ecc.). Notata etichetta aerea TransGabon 1962 in rosa arancio. Da esaminare.

-150.000
Indice Catalogo